Lunedì 10 maggio, alle ore 21:00, sulla pagina Facebook “Arsenale delle idee” sarà ospitato un forum in diretta con Gennaro Sangiuliano, Direttore Tg2 ed autore del libro “Reagan l’uomo che cambiò la politica americana”. Dialogheranno con l’autore Francesco Giubilei, Manuela Lamberti e Raffaele Zanon.
Il libro racconta le molteplici sfide affrontate dal 40esimo presidente degli Stati Uniti d’America, dal suo privilegiato punto di vista all’interno dell’amministrazione. Un’analisi completa e approfondita per comprendere uno dei momenti storici più complessi e critici del Ventesimo secolo, ma anche un’occasione per osservare dall’interno i delicati meccanismi che tengono in vita il potere esecutivo degli Stati Uniti.
Il 4 novembre 1980, con un risultato schiacciante (vince in 45 Stati su 50), gli americani eleggono presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan. Un’ascesa accolta con scetticismo, visto che Reagan era un ex attore di Hollywood, molto noto al pubblico televisivo, che assumeva la guida della più grande superpotenza planetaria.
Dopo la laurea in economia, Reagan sbarca a Hollywood quasi per caso e fa una buona carriera nel mondo del cinema, fino a quando si appassiona alla politica, prima in qualità di presidente del sindacato degli attori (Screen Actors Guild) e poi come governatore della California dal 1967 al 1975 nelle file del Partito repubblicano, nonostante le iniziali simpatie, in gioventù, per il democratico Roosevelt.
Gennaro Sangiuliano dedica a Reagan una biografia più moderna e attuale. Vicende descritte in maniera dettagliata e avvincente, piene di informazioni, notizie e aneddoti. Se oggi gli anni Ottanta del Novecento sono ricordati come una stagione felice di benessere e di prosperità economica, lo si deve proprio a quella sferzata di ottimismo, di politica attiva e di modernizzazione che Reagan seppe apportare agli Stati Uniti e di conseguenza a tutte le nazioni industrializzate dell’Occidente. Regan negli anni Ottanta, fu chiamato a confrontarsi con problemi comuni alle moderne nazioni occidentali, primo fra tutti, quello di un Welfare efficace e intelligente. Reagan seppe conquistare la fiducia degli americani, grazie alla sua capacità di incarnare l’orgoglio di appartenere a una grande nazione, tipico del popolo americano.