Reale Mutua guarda al futuro. E lo fa con lo spirito di cambiamento di una Compagnia che da sempre, partendo da Torino, ha saputo innovare e guardare avanti
E così, dopo un’aperta e costruttiva fase di confronto con le rappresentanze sindacali aziendali, Reale Group ha siglato nei giorni scorsi un accordo quadro che definisce gli aspetti fondamentali per la realizzazione dell’ampio progetto di riorganizzazione, conseguente all’acquisizione delle compagnie Uniqa in Italia, altro tassello che si aggiunge al Gruppo.
L’accordo tocca tutti gli elementi chiave che abiliteranno la trasformazione del Gruppo nei prossimi anni
mantenimento delle principali sedi territoriali sulle piazze di Torino, Milano e Udine, evoluzione organizzativa, nuove modalità di lavoro, formazione professionale e manageriale, conciliazione tra vita e lavoro, tutela per le persone e investimento sui giovani.
Tra gli accordi applicativi contestualmente sottoscritti, una prima intesa prevede che, fra coloro che matureranno i requisiti pensionistici entro il 30 giugno del 2025, si apra l’opzione del fondo di solidarietà di settore per 150 dipendenti che potranno aderire al bando per l’uscita anticipata.
Nel periodo di permanenza nel fondo, saranno mantenuti tutti i benefit del pacchetto di welfare aziendale, in primis assistenza sanitaria e fondo pensione integrativo, ai quali l’azienda aggiungerà un significativo contributo economico volto ad accompagnare la transizione verso la pensione.
Ciò permetterà nel tempo di affiancare la riorganizzazione con l’inserimento progressivo a tempo indeterminato di 60 giovani, attingendo prioritariamente al bacino di quelli che hanno già avuto esperienze lavorative nel Gruppo e, con particolare attenzione, alle nuove competenze e alle nuove professionalità necessarie per rimanere competitivi nei prossimi anni.
Altri due accordi raggiunti sono attinenti all’estensione delle possibilità di conciliazione tra vita e lavoro, attraverso l’arricchimento delle tipologie e delle modalità di accesso al part time e l’introduzione di forme innovative di sospensione dell’attività lavorativa.
Nei prossimi 18 mesi proseguirà il lavoro con le rappresentanze sindacali per declinare gli altri accordi applicativi, che accompagneranno il completamento della riorganizzazione del Gruppo.
«Questo accordo ci consentirà di accelerare il programma di trasformazione in corso, bilanciando orientamento al futuro, grande focalizzazione sui giovani, attenzione e rispetto per tutte le nostre persone, che rimangono al centro della nostra strategia – ha detto Luca Filippone, Direttore Generale della Società Reale Mutua di Assicurazioni – Il dialogo positivo con le rappresentanze sindacali, in linea con la nostra tradizione, ci ha consentito ancora una volta di costruire condizioni che permettono alle nostre persone di attraversare questa fase di cambiamento con grande serenità».
«Riteniamo, quello sottoscritto, un accordo di grande valore nel quale si è realizzato un equilibrio tra l’attenzione alle persone che usciranno dal ciclo produttivo e a coloro che saranno coinvolti dai cambiamenti nella propria attività lavorativa – hanno dichiarato le rappresentanze sindacali aziendali – Inoltre, viene determinato non solo un adeguato ricambio generazionale in termini quantitativi, ma anche, in via prioritaria, la stabilizzazione del personale precario (tempi determinati, somministrati) che da tempo lavora nel Gruppo. Questo accordo è un esempio di come mutamenti organizzativi, anche rilevanti, possano essere gestiti positivamente attraverso il confronto con le organizzazioni dei lavoratori».
Reale Group è un Gruppo internazionale presente in Italia, in Spagna e in Cile attraverso la Capogruppo – Società Reale Mutua di Assicurazioni – e le sue controllate; offre proposte nel campo assicurativo, bancario, immobiliare e dei servizi, tutelando quasi 4 milioni di Assicurati. Con più di 3.600 dipendenti tra Italia, Spagna e Cile, Reale Group evidenzia una solidità tra le più elevate del mercato, testimoniata da un indice di solvibilità che si attesta al 265% (Solvency II).
La Togetherness esprime l’essenza del Gruppo, la mutualità, i suoi valori e i principi fondanti la sua missione; guida l’agire di tutte le Società, facendone risaltare l’essenza e la distintività sul mercato, in termini di affidabilità, serietà e qualità del servizio.