Nasce dalla condivisione dell’importanza di dare nuova vita e nuova essenza alla materia il progetto espositivo Regen’Art, ideato e strutturato da due realtà che, in maniera differente, contribuiscono a portare la Valle d’Aosta nel mondo: il Forte di Bard e la Cogne Acciai Speciali. Un progetto che per l’azienda trova radici nella propria esperienza di economia circolare: gli acciai speciali e leghe nichel nascono infatti dal ‘’rottame’’ che, passando attraverso il flusso produttivo industriale della Cogne, trova nuova vita e nuova forma. Un cammino intrapreso già dal 1993 anche dal movimento artistico della Cracking Art. La materia in questo caso è la plastica, ma il processo è lo stesso: da materiale rigenerato nascono figure nuove. Animali, che diventano arte. Cracking Art e Cogne Acciai Speciali si sono quindi “riconosciuti” come attori di uno stesso scenario e insieme hanno voluto intraprendere un percorso artistico dedicato e destinato alla sostenibilità lungo il quale è stato naturale incontrare e coinvolgere un significativo protagonista e testimone delle tematiche ambientali, il Forte di Bard.
Come evidenzia il collettivo artistico di Cracking Art: La filosofia di Rigenerare la plastica significa sottrarla alla distruzione tossica e devastante per l’ambiente donandole nuova vita, farne delle opere d’arte significa comunicare attraverso un linguaggio estetico innovativo, esprimendo una particolare sensibilità nei confronti della natura.
Il progetto Regen’Art è stato strutturato in contemporanea su due sedi che saranno popolate da decine di colorati animali realizzati in plastica rigenerata dal 27 ottobre 2022 al 19 marzo 2023 nei suggestivi spazi del Forte di Bard e, dal 27 ottobre 2022 al 27 aprile 2023, all’interno dello stabilimento della Cogne Acciai Speciali. L’azienda per permettere al pubblico di vedere gli straordinari animali giganti e colorati organizzerà sei visite speciali dedicate: il 2 novembre e il 2 dicembre 2022, il 19 gennaio, il 2 febbraio, i 2 marzo e il 4 aprile 2023 (con prenotazione obbligatoria sul sito www.cogne.com). Al Forte di Bard la mostra sarà allestita negli spazi esterni ed accessibile con il biglietto di ingresso alla fortezza (info www.fortedibard.it).
Per Cogne Acciai Speciali il progetto ricopre una duplice finalità – dichiara l’Amministratore delegato Eugenio Marzorati -. Da un lato rientra nelle attività che da oltre un anno l’azienda sta portando avanti per migliorare la conoscenza del proprio processo produttivo e della propria realtà economica e sociale nei confronti della comunità locale. Ma allo stesso tempo l’esposizione all’interno dello stabilimento vuole essere un omaggio alla “comunità Cogne”, ovvero a quella realtà fatta in primis dai dipendenti e da tutti