La ricetta della cheesecake al mascarpone è una delle più amate in tutto il mondo. Dalla versione classica, cruda, alla versione cotta. Piace a tutti anche per via della sua versatilità! Puoi usare il formaggio che più preferisci e il topping a tuo piacimento: marmellate, coulis di frutta, caramello, cioccolato, creme di frutta secca… Spazio all’immaginazione! Da provare assolutamente anche la versione salata! Scopriamo insieme la ricetta della cheesecake al mascarpone.
Come nasce la cheesecake
Tutti pensano che la cheesecake sia nata in America: in realtà non è così. Le prime tracce di questa torta si hanno nell’antica Grecia. Si pensa che sia stata utilizzata già negli anni dell’800 a.C. per gli atleti greci che si rifocillavano con questa torta per recuperare energie. All’epoca la torta era fatta con il formaggio di pecora e il miele.
Anche i Romani adoravano questa torta. La loro versione però era denominata “Placenta” ed era formata da due dischi di pasta con al centro del formaggio dolce. Grazie a loro, la cheesecake è stata diffusa in tutta Europa.
In America, invece, la torta nasce a Philadelphia nel 1872 grazie a James Kraft, il “papà” del famosissimo formaggio Philadelphia. Fu utilizzato fin da subito per la creazione della cheesecake. Sempre in America è molto in voga la New York cheesecake, che viene cotta in forno e prevede l’impiego di zucchero, uova e crema di latte per il ripieno, mentre per la glassatura panna acida, vaniglia e zucchero e velo. A crudo vengono poi aggiunte scaglie di cioccolato e frutta.
Ricetta cheesecake al mascarpone classica
Ingredienti per uno stampo da 24-26 cm
- 250 g di biscotti secchi tipo digestive
- 100 g di burro
- 500 g di mascarpone (o ricotta)
- 100 g di zucchero
- 8 g di gelatina in fogli
- un goccio di latte
- 200 ml di panna da montare
Procedimento
Come prima cosa mettete a bagno i fogli di gelatina nell’acqua fredda e lasciateli ammorbidire per 5/10 minuti. Tritate finemente i biscotti in un mixer, aggiungendo subito il burro fuso. Mescolate fino a rendere il composto malleabile e versatelo in una pirofila (possibilmente a cerniera) premendolo bene sul fondo con un cucchiaio. Riporre in freezer per una decina di minuti, giusto il tempo di preparare il resto.
In una ciotola, mettere il mascarpone, lo zucchero e mescolare bene con una frusta elettrica. Togliete la gelatina dall’acqua strizzandola bene e scioglietela in un pentolino o al microonde insieme ad un goccio di latte, mescolando ogni tanto per farla sciogliere bene, poi aggiungetela al composto di mascarpone e zucchero continuando a mescolare. Da parte, montare la panna e aggiungere anch’essa al composto con una spatola per non smontarla.
A questo punto riprendete la base di biscotti che avevate lasciato in freezer e versateci sopra il composto, livellandolo bene per renderlo liscio. Riporre in frigo per circa 6 ore, dopodiché potrete completarla con la guarnizione da voi preferita.

Ricetta cheesecake al mascarpone Newyorkese
Ingredienti per uno stampo da 22 cm
- 250 g di biscotti secchi tipo digestive
- 150 g di burro
- un cucchiaio di zucchero di canna
- 500 g di mascarpone
- 3 uova
- 100 g di zucchero semolato
- 20 g di amido di mais
- 100 ml di panna fresca
Procedimento
Frullate i biscotti con lo zucchero di canna e poi aggiungete il burro fuso mescolando per renderlo omogeneo. Livellare al fondo di una pirofila premendo bene con un cucchiaio. Mettete in frigo a riposare durante le preparazione della crema.
Ora rompete le uova in una ciotola e montatele con lo zucchero, aggiungendo poi l’amido di mais setacciato e il mascarpone. Infine aggiungiamo la panna fresca liquida, senza montarla, e mescolare ulteriormente con le fruste. Versate il tutto sulla base di biscotti e livellate bene.
Infornate a 170 gradi statico preriscaldato per circa 50 minuti, finché non sarà ben dorata la superficie. Una volta sfornata lasciatela raffreddare completamente, poi completatela con le guarnizioni e riponetela in frigo per almeno due ore prima di servirla.

Ricetta cheesecake al mascarpone salata
Ingredienti per uno stampo da 22 cm
- 250 g di crackers o taralli
- 125 g di burro
- 400 g di mascarpone
- 250 g di ricotta
- 70 g di Parmigiano grattugiato
- 2 fogli di gelatina
- un goccio di latte
- ingredienti a scelta per decorare
Procedimento
Mettere nel mixer i crackers o i taralli tritandoli molto finemente, dopodiché aggiungere il burro fuso e amalgamare bene per renderlo omogeneo. Premere il tutto sul fondo dello stampo e mettere a rassodare in freezer nel tempo di preparazione della parte cremosa.
Mettere ad ammollare i fogli di gelatina in un po’ d’acqua fredda, nel frattempo mescolare in una ciotola il mascarpone, la ricotta e il Parmigiano grattugiato. Far sciogliere la gelatina in un goccio di latte e aggiungerla al composto. Ora versate il tutto sulla base rassodata e fate raffreddare in frigo per almeno 4 ore.
Farcitela poco prima di servirla a vostro piacimento. Ecco qualche idea: tonno sott’olio, pomodorini e rucola; salmone affumicato e glassa di aceto balsamico; tocchetti di gorgonzola, noci e composta di pere.

Dove provare la cheesecake a Torino
Sicuramente da Berlicabarbis! 4 sedi in cui trovare una grandissima varietà di torte, tra cui moltissime cheesecake, anche salate! Ottimo posto per fare una bella merenda in centro o una sostanziosa colazione!
Consigliatissima la cheesecake al caramello salato, da abbinare ad una delle 130 varietà di thé e infusi che hanno a disposizione.