L’industria 4.0 è quasi uscita dai discorsi di imprenditori e lavoratori. Quasi come se si fosse trattato di una moda passeggera e non di una rivoluzione industriale destinata a cambiare profondamente produzione e lavoro. Una moda cavalcata dal governo scadente e dai vertici di Confindustria e, forse proprio per questo, ampiamente sottovalutata da una larga fetta dei piccoli e medi imprenditori.
Ma non è così. Una rivoluzione industriale non diventa meno fondamentale solo perché ne parla Boccia per esaltare Calenda. Verissimo che lo scambio di amorosi sensi tra i due ha rappresentato un modo per sostenersi a vicenda. Con esiti disastrosi, peraltro. Confindustria ha perso ruolo e credibilità, Calenda ha visto disintegrarsi il sostegno popolare al Pd.
Impresa 4.0, però, resta un progetto cruciale con cui confrontarsi. Per questo Markinvenio Consult lancia una serie di incontri che si svolgeranno a Saronno (Varese), a partire dal 4 maggio. Tutti dedicati alla quarta rivoluzione industriale.
Si inizia affrontando il tema della defiscalizzazione e massimizzazione dei profitti, approfondendo le opportunità di ammortamento e iperammortamento attraverso la legge Sabbatini. Dunque non le solite chiacchiere sui massimi sistemi, ma argomenti tecnici illustrati da esperti.
In particolare il 4 maggio, a partire dalle 15,20 presso la sede di Markinvenio in via San Michele 11, interverranno i professori Zaganella, dell’Università dell’Aquila, e Bellante dell’Ateneo di Torino.
L’incontro sarà moderato da Francesca Caricato, avvocato che si occupa di proprietà industriale, e concluso da Mirko Semperlotti, amministratore di Markinvenio Consult, che affronterà il tema delle perizie.
La società di Saronno è da tempo impegnata sul fronte dell’innovazione e della ricerca, attraverso il sostegno a think tank aziendali.
Iniziative particolarmente utili in questa fase di stagnazione nonostante il cambiamento in atto. Un cambiamento che non può vedere l’impresa italiana rimanere al palo in attesa di non si sa bene cosa. È indispensabile muoversi rapidamente, ma con competenza e conoscenza di ciò che sta succedendo.
L’iniziativa di Markinvenio è sostenuta da Fonditalia e dalla Fondazione Ugo Spirito e Renzo de Felice.