Vi è mai capitato di provare una sensazione di piacere inaspettato come un brivido che corre lungo la schiena quando qualcuno vi sussurra qualche parola nell’orecchio? Vi siete mai fermati ad ascoltare il rumore del crepitio che produce una foglia secca quando viene calpestata, un nugget di pollo fritto quando viene addentato, le unghie lunghe quando tamburellano e associare questi rumori a sensazioni rilassanti e piacevoli?
Se la vostra risposta è sì, avete vissuto un’esperienza ASMR!
Per chi non conoscesse questa sigla, l’ASMR è l’acronimo di “Autonomous Sensory Meridian Response”, in italiano “Risposta autonoma del meridiano sensoriale”.
E’ un neologismo per indicare una gradevole sensazione di intorpidimento al cuoio capelluto, lungo la schiena o sulle spalle, di solito accompagnato da un completo rilassamento mentale di chi la sperimenta e nasce da stimoli visivi, uditivi o tattili, percepiti in maniera passiva.
Ad oggi, la sua reale esistenza non è stata ancora provata scientificamente, ma da qualche anno è in fortissima crescita nel mondo virtuale, tanto da avere un seguito di oltre 11 milioni di utenti in tutto il mondo.
Per capire meglio di cosa si tratta e cosa c’è dietro questo fenomeno in espansione, ho avuto il piacere di chiacchierare con Sasha, ASMR artist a tempo pieno mediante il suo canale Youtube ASMR with Sasha che conta circa 269mila iscritti.
Sasha è una ragazza venezuelana, laureata in Comunicazione Sociale che vive in Italia da quattro anni. Abita a Roma dove ha conseguito un master in Web Marketing e dove ha trovato l’amore che l’ha convinta a restare nel nostro Paese.
Prima della nostra intervista mi sono documentata sull’ASMR. Puoi spiegarmi secondo te di cosa si tratta?
A mio avviso l’ASMR è una nuova tecnica per far rivivere la sensazione di relax e distensione mentale che provano i bambini prima di addormentarsi. Come i neonati hanno bisogno di parole dolci sussurrate all’orecchio, musica soft, rumori bianchi, delicate carezze per addormentarsi, lo stesso accade alle persone adulte. Non tutti riescono a sentire l’effetto dell’ASMR. Per alcune persone, i video ASMR possono risultare addirittura stupidi o inutili. Altri invece, ne traggono profondi benefici, fino a interrompere l’assunzione di medicine contro l’insonnia, l’ansia, la depressione. Ricevo molti messaggi di ringraziamento da parte di queste persone ed è la cosa più gratificante del mio lavoro.
Quando ti è venuta l’idea di cominciare con i video ASMR?
Ho cominciato circa due anni e mezzo fa quando il mio compagno, dopo aver visto uno di questi video rilassanti presenti sul web, mi ha incoraggiata ad aprire un canale tutto mio. Il successo è stato inaspettato e immediato: dopo il primo mese avevo già 3800 iscritti sul mio canale Youtube. Ad oggi ogni video che pubblico ha una media di 50mila views.
Sbirciando nel web ho notato che altre tue colleghe hanno focalizzato i propri canali su tematiche particolari: chi si è specializzata nel food, chi nel tapping, chi nel whispering. Tu che tecnica preferisci tra queste?
Non ho una tecnica preferita e forse è proprio la grande varietà che offro che ha permesso al mio canale di crescere così tanto in così poco tempo. Innanzitutto il mio canale è bilingue (italiano e spagnolo) inoltre, a differenza di tanti altri canali ASMR monotematici, io propongo una serie di rubriche diverse, come l’oroscopo, test psicologici, storie e leggende. Mi piace parlare, o per meglio dire, sussurrare cose interessanti alternando la semplice riproduzione di suoni. Mi piace sperimentare e questo emerge soprattutto nei video di roleplay, video in cui impersono ruoli che nella vita normale non mi appartengono.
Qualcuno potrebbe fraintendere questa tecnica di rilassamento con una tecnica sessuale virtuale?
Ricevo messaggi di tutti i tipi, tra questi ci sono anche quelli di chi non ha capito l’intento dell’ASMR perché è ancora sconosciuto. Alcuni vlogger utilizzano questo escamotage proprio per attirare più followers, inserendo nei titoli dei video parole come “orgasmo mentale” o simili, ma l’ASMR non ha assolutamente questo scopo. Spero che la diffusione di questa tecnica possa eliminare piano piano il pregiudizio e il fraintendimento da parte degli utenti.
Quanto ci vuole per fare un video ASMR?
Tantissimo!!! Se solo gli utenti vedessero quanto tempo impiego solo per spostare i mobili! (ride). In media, per realizzare un video semplice dalla durata di 20 minuti, tra spostamento mobili e realizzazione location, registrazione video e editing, ci voglio 4 ore.
La prima volta che hai sussurrato davanti alla tua videocamera ti è venuto da ridere?
Si! Ho riso ma soprattutto mi sono arrabbiata mille volte perché ho dovuto interrompere la registrazione a causa dei rumori esterni! L’inquinamento acustico esterno è il mio vero nemico: quando sto per cominciare un video c’è sempre un cane in strada che abbaia. Ci vuole molta concentrazione e pazienza per registrare questi video.
L’ASMR è il tuo lavoro o ti occupi di altro?
È il mio lavoro a tempo pieno. All’inizio non guadagnavo niente, ma ci ho creduto e ho continuato con grande impegno e da sei mesi ho incominciato a guadagnare costantemente mese per mese.
A prescindere dal tuo compagno che ti ha spronata a cominciare, cosa pensano i tuoi amici e parenti della tua attività?
Con la mia famiglia non ho avuto problemi, hanno subito capito l’impegno che dedico a questo e hanno apprezzato i risultati. Gli amici invece hanno avuto bisogno di qualche spiegazione in più all’inizio, però poi sono arrivati i followers e le views e si sono convinti che quello che sto facendo ha davvero un riscontro importante sul web.
Progetti per il futuro?
Mi sto impegnando tanto affinchè il mio canale continui a crescere. Ho in progetto di aprirne un altro dove poter trattare argomenti diversi dall’ASMR, esprimere me stessa al 100%. Se Youtube mi desse l’opportunità di confrontarmi con altri media ne sarei felice. Del resto è quello per cui ho studiato e in passato ho avuto esperienze in teatro e tv.
La nostra chiacchierata è durata un’oretta e la voce gentile e calma di Sasha mi ha incantata. Se avete problemi di insonnia, attacchi di panico, ansia da gestire o semplicemente siete curiosi di scoprire di più da questa nuova tecnica che sta esplodendo nel web e che credo farà parlare a lungo di sé nei prossimi mesi, vi invito a visitare il suo canale Youtube “ASMR with Sasha”.
Sussurrando vi auguro buon ascolto.