Il servizio militare obbligatorio ai ragazzi d’oggi sembra qualcosa di molto lontano dalla propria quotidianità, tuttavia in Italia è solo dal 1° gennaio 2005, con la Legge Martino, che la leva non è più obbligatoria.
Il servizio militare indica il servizio, obbligatorio o volontario, che un cittadino di uno Stato svolge per un periodo di tempo prestabilito presso le forze armate del Paese in cui risiede. In molti Stati l’obbligo del servizio militare ricade solo su cittadini di sesso maschile, anche se ci sono delle eccezioni. Infatti, in Israele e Corea del Nord anche le donne hanno l’obbligo di prestare servizio militare.

Tornando all’Italia, il servizio civile su base volontaria ha sostituito il servizio militare obbligatorio. In Francia e Portogallo la situazione è simile a quella italiana, ma ci sono molti Paesi, come la Germania e l’Austria in cui il servizio militare è ancora obbligatorio. Infatti, i Paesi in cui la leva militare è ancora obbligatoria non sono pochi. Vediamo adesso quali sono.
Paesi in cui c’è il servizio militare obbligatorio
- Armenia
- Austria
- Brasile
- Cina
- Cipro
- Colombia
- Corea del Nord
- Corea del Sud
- Danimarca
- Finlandia
- Germania
- Grecia
- Israele
- Norvegia
- Russia
- Svezia
- Svizzera
- Tunisia
- Turchia
- Ucraina
Armenia
L’Armenia prevede il servizio militare obbligatorio per i maschi dai 18 ai 27 dalla durata di due anni.
Austria
Il servizio di leva è ancora obbligatorio e dura 8 mesi. Per gli obiettori di coscienza può essere sostituito con un servizio civile di 12-14 mesi o di 2 anni, se si parla di cooperazione allo sviluppo. Troviamo anche il civic service, che è un impegno part-time nel settore pubblico e che si avvicina in parte al servizio civile, pur avendo una forma diversa.
E’ previsto anche, come in Germania, per tutti i giovani senza distinzione di sesso, la possibilità per un anno di svolgere volontariato sociale ed ecologico.
Brasile
Il servizio militare è obbligatorio in base all’art. 143 della Costituzione brasiliana, tuttavia le modalità e i termini sono rimandati alla legge. Attualmente è rivolto ai cittadini maschi con un’età compresa tra i 18 e i 45 anni e può durare dai 9 ai 12 mesi.
Cina
Il servizio militare è obbligatorio ed è rivolto sia agli uomini che alle donne. La durata del servizio è di 2 anni presso le Forze armate cinesi.
Cipro
La durata del servizio militare a Cipro arriva addirittura a 25 mesi. E’ comunque possibile scegliere un percorso alternativo di servizio civile dalla durata di 30 mesi.
Colombia
Il servizio militare è obbligatorio per gli uomini dai 18 ai 27 anni e ha la durata di 6 mesi.
Corea del Nord
Il servizio militare è obbligatorio, oltre che per gli uomini, anche per le donne tra i 17 e i 20 anni.
Corea del Sud
Anche la Corea del Sud prevede il servizio militare obbligatorio, che è stato ridotto a 18 mesi nel 2016 (prima aveva la durata di 21 mesi).
Non sono previste alternative per gli obiettori di coscienza, se non la reclusione. Di conseguenza, salvo pochissime eccezioni, tutti gli uomini devono prestare servizio militare.
Danimarca
Il servizio militare ha durata di 9 mesi. E’ consentita l‘obiezione di coscienza, ma il servizio civile alternativo, oltre ad avere uno stipendio inferiore, dura di più (13 mesi). Le forze armate in Danimarca sono miste. Infatti, per il 30% sono composte da militari di leva e per il restante 70% da volontari.
Finlandia
La leva dura da 6 a 12 mesi. C’è la possibilità di prestare un servizio non militare, che consiste nello svolgimento da parte dei giovani obiettori di coscienza di lavori socialmente utili.
Tali lavori socialmente utili hanno la durata di 395 giorni e prevedono un periodo di formazione di 28 giorni che si concentra su temi come l’internazionalizzazione, l’ambiente, la pace, la sensibilizzazione civile e il lavoro.
Germania
Il servizio militare è ancora obbligatorio, ma, in alternativa, i giovani tra i 15 e i 27 anni possono optare di prestare servizio civile, che presenta due distinti programmi.
Il primo è il servizio di volontariato sociale, che dura 12 mesi e prevede l’impiego presso le istituzioni di assistenza a bambini e giovani.
Il secondo è il volontariato ecologico, che è stato introdotto nel 2007 e prevede l’impegno presso le istituzioni attive nella tutela ambientale.
Grecia
La Grecia ha mantenuto obbligatorio il servizio militare, che dura 12 mesi. E’ possibile fare obiezione di coscienza per chi dimostra di obiettare per motivi religiosi o filosofici e, a quel punto, il servizio viene svolto come un servizio militare non armato che ha la durata di 23 mesi.
Israele
Tutti coloro che hanno 18 anni devono prestare servizio militare, sia che siano donne, sia che siano uomini. La differenza tra uomini e donne risiede nella durata del servizio, che per gli uomini è di 32 mesi, mentre per le donne 24.
Norvegia
La Norvegia è stata il primo paese in Europa a estendere la leva militare anche alle donne in tempo di pace e questo nel segno dell’uguaglianza di genere. Il servizio militare dura dai 6 ai 12 mesi con la possibilità di essere richiamati fino a 44 anni per partecipare a esercitazioni successive.
E’ possibile, anche in questo caso, fare obiezione di coscienza e il caso viene vagliato singolarmente. In alternativa, può essere consentito svolgere un servizio civile dalla durata di 16 mesi.
Russia
Il servizio militare era già obbligatorio durante l’Unione Sovietica e ad oggi è obbligatorio per tutti i giovani tra i 18 e i 27 anni. Inizialmente la durata era di 2 anni, ridotta a 18 mesi nel 2007 e, ancora, successivamente abbassata a 12 mesi nel 2008.
Il presidente Vladimir Putin nel 2019 ha annunciato l’intenzione di volerlo abolire.
Svezia
Il servizio militare in Svezia è stato obbligatorio dal 1902. Tutti gli uomini svedesi tra i 18 e i 47 anni erano chiamati a prestare servizio nelle Forze armate svedesi e il servizio militare durava dagli 8 ai 15 mesi. Il servizio militare è stato poi abolito nel 2010. Tuttavia, nel 2016 il governo ne ha annunciato il ripristino per il 2018.
Dal 2018, quindi, la leva è tornata obbligatoria e riguarda sia uomini sia donne. Non esiste il servizio civile volontario, ma è previsto un servizio alternativo a quello armato per gli obiettori di coscienza. Il servizio civile alternativo può durare da 3 a 10 mesi e coinvolge sia uomini che donne.
Svizzera
Il servizio militare è obbligatorio, ma è possibile in alternativa praticare il servizio civile per una durata di 18 mesi. Durante questo periodo i giovani svolgono lavori di pubblica utilità in ambito sanitario, umanitario e sociale.
Tunisia
Il servizio militare in Tunisia è obbligatorio dal 1957 e riguarda i cittadini tra i 20 e i 35 anni di età.
Tuttavia, coloro che sono impegnati in programmi di istruzione superiore o di formazione professionale, prima di prestare servizio militare, possono ritardarlo fino a quando non avranno completato i loro programmi.
La durata del servizio militare è 1 anno.
Turchia
La Costituzione della Repubblica Turca prevede il servizio militare obbligatorio e dura 12 mesi. Tuttavia, nel 2019, il presidente Erdogan ha firmato una legge che ne dimezza la durata temporale. L’obiezione di coscienza è vietata.
Ucraina
Nel 2013 era stato promulgato un decreto di abolizione, a partire dal 2014, del servizio militare obbligatorio. Tuttavia, a causa della crisi in Crimea del 2014, il presidente Oleksandr Turcynov emanò un decreto che reintrodusse la leva obbligatoria per i giovani di sesso maschile tra i 18 e i 25 anni.
Per scoprire le esplosioni più forti della storia, clicca qui!
1 commento
Per quello che mi riguarda,nella misura in cui non si occupi abusivamente suolo o edifici , che non si metta a rischio la propria o l’altrui incolumità, che non si approfitti per spacciare droga o commettere stupri e che non si arrechi disturbo alla quiete pubblica, non vedo cosa ci sia di così male in sti rave. Piuttosto, adesso gli italiani sembra abbiano ben altri problemi a cui pensare