Quando avremo le macchine per viaggiare nel tempo non andate al 5 ottobre del 1582
Lo sapete che nel 1582 i giorni dal 5 al 14 ottobre, non sono esistiti?!
Sarà l’effetto di qualche stregoneria del passato, colpa della forza di gravità? di Marty McFly? di un errore della DeLorean? un ritorno al passato o conseguenza di un semplice calcolo matematico?
Il 15 ottobre di quell’anno, molto semplice da dire ma non altrettanto da calcolare, entrò in vigore il calendario gregoriano, ovvero quello che utilizziamo ancora oggi.
E per riallineare la nuova cadenza alle stagioni è stato necessario eliminare arbitrariamente dei giorni.
Un calcolo che diversamente non si sarebbe potuto portare a termine, infatti 437 anni fa in Italia, Francia, Portogallo, Spagna, Polonia-Lituania e Belgio-Paesi Bassi-Lussemburgo, il 15 ottobre era il 5 ottobre secondo il calendario giuliano.
Anche negli altri paesi cattolici in date diverse e nel corso dei cinque anni successivi, il tempo e i giorni iniziarono ad essere scanditi in maniera differente e venne adottato il calendario gregoriano.
I Paesi non cattolici si uniformarono in epoche successive: gli stati luterani, calvinisti e anglicani durante il XVIII secolo, quelli ortodossi furono poi gli ultimi.
Mentre le Chiese ortodosse russa, serba e di Gerusalemme continuano ancora oggi a seguire il calendario giuliano, infatti c’è una differenza di 13 giorni tra le festività religiose ortodosse e quelle delle altre fedi cristiane.
In Giappone, invece, il calendario gregoriano fu adottato nel 1873; in Egitto nel 1875; in Cina nel 1912 e in Turchia solo nel 1924.
Quanta confusione, ma oggi il gregoriano è il calendario ufficiale della maggior parte dei paesi occidentali, prende il nome da Papa Gregorio XIII, che lo introdusse con la bolla papale Inter gravissimas promulgata a Villa Mondragone.
Questa modifica del calendario giuliano, in vigore fino a quell’epoca, usò le misurazioni di Niccolò Copernico, pubblicate nel 1543, il buon Nic, era infatti riuscito a calcolare, con accuratezza, sia l’anno tropico sia l’anno siderale, oggi il nostro calendario gregoriano è basato sull’anno solare, ovvero sul ciclo delle stagioni.
Quando ci penso, mi stupisco.
La nostra generazione é all’altezza di quella che ci ha preceduto?