Fondamentali per la salute del nostro sguardo, le lacrime idratano costantemente la cornea, in modo da proteggerla da eventuali infezioni e irritazioni.
Tuttavia, a volte può capitare di provare una strana sensazione di secchezza: la lacrimazione dei nostri occhi sembra diminuita o è totalmente assente.
Questo potrebbe diventare un problema molto serio: è bene che impariate a prevenirlo.
I miei occhi sono secchi: perché?
Le cause che provocano quella che in campo medico viene definita “sindrome dell’occhio secco” riguardano quasi sempre le nostre cattive abitudini.
Le sue caratteristiche sono quasi sempre le stesse: bruciore, prurito, abbassamento della vista ed elevata sensibilità alla luce.
Il bruciore e il prurito sono sicuramente quelli più fastidiosi e, solitamente, tendiamo ad aggravare la situazione cercando di alleviarne il fastidio sfregando gli occhi.
Ma perché la lacrimazione dell’occhio smette di funzionare come dovrebbe?
Le cause sono molteplici:
• il primo è sicuramente l’utilizzo intensivo di PC e smartphone
• poi c’è l’assunzione quotidiana di farmaci quali antistaminici, diuretici, antidepressivi e ormoni.
• Infine, l’abitudine di portare quotidianamente e costantemente lenti a contatto, senza alternarle mai con un paio di occhiali.
La sindrome dell’occhio secco è una patologia che potrebbe peggiorare nel caso non venisse curata con la giusta attenzione: essa può causare blefariti, congiuntiviti e ulcere corneali.
Sindrome occhio secco: le cure
Ma non preoccupatevi, le cause che favoriscono la “sindrome dell’occhio secco” possono essere facilmente neutralizzate: basta abbandonare ogni cattiva abitudine in grado di favorirne la comparsa.
Il primo passo che vi aiuterà a liberarvi da questa fastidiosa problematica è cominciare a capire quale delle vostre attività quotidiane l’ha provocata: a volte basta davvero poco per mettere a rischio la nostra pellicola lacrimale.
Per esempio dovremmo impegnarci a prendere alcune pause da PC e smartphone, in modo da poter riposare gli occhi.
Lo stesso vale per le lenti a contatto: abituiamoci a utilizzare anche gli occhiali da vista!
Da parte nostra, vi consigliamo di utilizzare delle buone lacrime artificiali.
Le migliori sono quelle a base di acido ialuronico: hanno un effetto a lunga durata e sono arricchite di coenzima Q10 e vitamina E, fondamentali nel velocizzare il riattivamento della lacrimazione naturale.
Seguendo questi semplici consigli, la vostra superficie oculare non potrà che ringraziarvi, ma se neanche questo dovesse bastare, allora vi consigliamo di rivolgervi un medico oculoplastico specializzato (https://oculoplastica.it/dr-graziani/), che saprà quale strada intraprendere al fine di risolvere una volta per tutte il vostro problema.