Giorgio Parisi ha vinto il Nobel per la fisica per i suoi studi sui Sistemi complessi. Un argomento, quello appunto dei Sistemi Complessi, sostanzialmente ignorato in Italia dove si è abituati a rendere difficile ogni atto per quanto normale od anche banale. E limitandosi ad affrontare le minime cose come se fossero complicatissime, ci si autogiustifica quando non solo non si superano ma proprio non si comprendono le realtà effettivamente complesse.
Per cambiare completamente l’approccio a questo genere di problemi, il Cirps (Centro interuniversitario di ricerca per lo sviluppo sostenibile) e la Torre di Torino avvieranno nel mese di novembre il secondo corso di Alta Formazione in Antropologia della salute nei sistemi complessi. Proprio con l’obiettivo di modificare il punto di vista che non può più limitarsi ad essere settoriale, con un’unica specializzazione che non consente di comprendere la complessità del problema.
D’altronde la sostenibilità, se non vuol essere solo uno slogan privo di contenuti, può essere ottenuta esclusivamente attraverso l’interconnessione di approcci che spaziano dall’etnofarmacologia all’economia, dalla chimica alla cultura, dalla fisica alla bioarchitettura, dal cibo alla conoscenza della geopolitica, dalla medicina alla psicosociologia. Perché un sistema complesso è l’uomo, un sistema complesso è la natura ed un sistema complesso è il rapporto tra uomo e natura. Così come diventa impossibile comprendere ciò che succede intorno a noi, a livello personale o di interi continenti, senza una conoscenza che sia la più vasta possibile. Per essere protagonisti della propria vita e non semplici comparse nelle mani di un regista ignoto.
Sistemi complessi, appunto, che vengono affrontati nel corso di un anno con lezioni in presenza, in streaming e in differita. Sempre, comunque, con la possibilità di rapporti diretti con i docenti.
I corsi, che partiranno il primo dicembre per concludersi nel dicembre del prossimo anno, daranno diritto a 60 Cfe, Crediti Formativi Equivalenti.
Per informazioni ci si può rivolgere a La Torre
Tel:+39 011.7706411 +39 011.700711
oppure inviando una mail a
altaformazione@la-torre.it