Sono 16 gli autori finalisti della cinquantaduesima edizione del premio Acqui Storia, il più importante a livello europeo dedicato a libri di carattere storico.
A questa edizione hanno partecipato 161 volumi di autori italiani e stranieri, suddivisi tra le sezioni Scientifica, Divulgativa e Romanzo.
La Giuria della Sezione scientifica ha scelto i seguenti finalisti, indicati in ordine alfabetico e non per le preferenze ottenute:
Alessandro Bellino, Il Vaticano e Hitler. Santa Sede, Chiesa tedesca e nazismo (1922 – 1939), Edizioni Angelo Guerini e Associati
Eugenio Di Rienzo, Ciano. Vita pubblica e privata del “genero di regime” nell’Italia del Ventennio nero, Salerno Editrice
Giuseppe Pardini, Prove tecniche di rivoluzione. L’attentato a Togliatti, luglio 1948, Luni Editrice
Gabriele Ranzato, La liberazione di Roma. Alleati e Resistenza, Gius. Laterza & Figli
Nicholas Stargardt, La guerra tedesca. Una nazione sotto le armi, 1939 – 1945, Neri Pozza Editore.
La Giuria della Sezione divulgativa ha indicato come maggiormente significativi i seguenti volumi:
Francesco Benigno, Terrore e terrorismo. Saggio storico sulla violenza politica, Giulio Einaudi Editore
Marco Cimmino, Breve storia della Prima Guerra Mondiale. II. 1916 – 1918, Gaspari Editore
Mary S. Lovell, Le sorelle Mitford. Biografia di una famiglia straordinaria, Neri Pozza Editore
Gian Piero Piretto, Quando c’era l’Urss. 70 anni di storia culturale sovietica, Raffaello Cortina Editore
Roberto Riccardi, Detective dell’arte. Dai Monuments Men ai Carabinieri della Cultura, Rizzoli
La Giuria della Sezione Romanzo Storico, istituita nel 2009, ha designato come finalisti:
Mattia Bernardo Bagnoli, Ricorda il colore della notte, Piemme
Rossana Balduzzi Gastini, Giuseppe Borsalino. L’uomo che conquistò il mondo con un cappello, Sperling & Kupfer
Gianluca Barbera, Magellano, Castelvecchi
Benedetta Cibrario, Il rumore del mondo, Mondadori Libri
Vincenzo Salfi, Da contrari venti, Castelvecchi
Anna Chiara Venturini, Qin Shi Huang Di. Imperatore per sempre, Minerva Edizioni
A fine settembre verranno resi noti i vincitori delle tre sezioni dell’Acqui Storia, che prevede per ciascun autore un assegno di 6500 euro, unitamente al Premio Speciale alla Carriera, alla proclamazione dei “Testimoni del Tempo” e al riconoscimento “La Storia in TV”.