Profuma ancora di stampa ma è già pronta per lettori ed abbonati la quinta uscita di “Storia Rivista”, il bimestrale diretto da Alessandro Amorese e pubblicato da Eclettica Edizioni.
Questo numero predilige, come è stato per i precedenti, gli argomenti dell’ultimo secolo o giù di lì. E proprio in questo ambito il menù editoriale messo a disposizione dei lettori da parte di Amorese e dei suoi collaboratori si presenta particolarmente sostanzioso.
In primo piano c’è un ricco dossier che riguarda le rivolte popolari del Sud Italia tra il 1968 e il 1971. Larga eco ebbe in quegl’anni la rivolta calabrese per Reggio Capoluogo che mise a ferro e a fuoco la città sullo stretto tra il luglio 1970 e il febbraio del 1971. Ma sono pochi quelli che si ricordano di altre rivolte popolari che negli stessi anni interessarono L’Aquila, Battipaglia e altri centri del Meridione. Per sopperire a questo ingiustificato oblio ci vengono in soccorso gli scritti di Luca Lezzi e dello stesso Amorese, nonché tre interviste ad altrettanti protagonisti e testimoni di quelle sommosse, vale a dire Biagio Tempesta, Renato Meduri e Adriano Tilgher. Segue una utile antologia di scritti dell’epoca tra cui spicca quello di Pino Rauti intitolato “I fatti di Reggio e la crisi del regime”.
A contorno di questo interessante approfondimento si possono leggere gli articoli di Alessandro Baldi su Lawrence Ferlingetti, un ricordo del Bagaglino di Lello Della Bona e una breve monografia dedicata al grande Jacovitti per la firma di GianAndrea Ceresini.
Non mancano articoli sul cinema, come un ricordo di Alessandro Blasetti tra fascismo e neorealismo, un articolo di Domenico Gramazio sul controverso editore romano Giuseppe Ciarrapico e altro ancora.
Ma i lettori più fedeli di Storia Rivista cominceranno di sicuro con il leggere la quinta attesissima puntata della storia del Movimento Sociale Italiano dovuta all’approfondito lavoro di ricerca e ricostruzione storica di Adalberto Baldoni, direttore responsabile dello stesso periodico.
Insomma un numero ricchissimo per un periodico che si sta ritagliando un sempre maggior spazio nell’area della ricerca storica italiana, nonché un pubblico sempre più interessato alla produzione della casa editrice di Massa.
Ricordiamo che il modo più spiccio per ricevere Storia Rivista è l’abbonamento, per effettuare il quale potete mettervi direttamente in contatto con la casa editrice all’indirizzo info@ecletticaedizioni.com o visitare il sito www.ecletticaedizioni.com.