Se amate il romanzo d’avventura e i feuilleton, forse vi può interessare un autore che si inserisce alla perfezione in questo genere letterario.
Si tratta di Matteo Strukul, la cui tetralogia dedicata alla famiglia De Medici è ormai un best sellers internazionale, dopo che il primo volume, I Medici – Una dinastia al potere, ha vinto il premio Bancarella nel 2017.
Ma se vi spaventa la lettura di ben quattro tomoni legati alla storia della Firenze del XV secolo, potreste avventurarvi nella lettura del ben più agile, e uscito di recente, Giacomo Casanova – La Sonata dei Cuori Infranti (Mondadori, 19€).
Siamo a Venezia nel 1755. Giacomo Casanova è tornato in città. La Serenissima si regge su un precario equilibrio.
La Repubblica, ormai prossima alla decadenza, rischia di frantumarsi e degenerare nel caos.
Lo scenario politico internazionale è in una fase transitoria di delicate alleanze e il disastroso esito della Seconda guerra di Morea ha svuotato le casse dello Stato.
Fra canali immersi nella bruma si staglia una Venezia settecentesca sempre seducente: Matteo Strukul fonde gli stereotipi tipici del romanzo d’avventura con gli intrighi amorosi del romanzo libertino, e lo fa attraverso un sapiente intreccio di ricostruzione storica e invenzione, nel quale compaiono anche diversi personaggi dell’epoca, da Giambattista Tiepolo a Carlo Goldoni, da Federico di Prussia a Maria Teresa d’Austria.
L’autore riempie di contenuti avventurosi un momento della vita di Casanova che risulta assai sfumato: quello che lo porterà ad essere imprigionato nel carcere de I Piombi tra il 1755 e il 1756.
La vicenda è del tutto verosimile e per certi versi appassionante. Ma l’autore si fa un po’ troppo spesso prendere la mano dai luoghi comuni narrativi del genere.
In altre parole siamo ben lontani, diversamente da quanto dichiara l’autore nelle pagine conclusive, da Thacheray o da Choderlos de Laclos: sarebbe più giusto (e umile) richiamarsi a certi serial televisivi o ai fumetti.
Tuttavia bisogna dare adito a Strukul di non aver stravolto a suo uso e consumo le vicende storiche e di aver costruito una storia del tutto credibile.
Se in questo periodo di ripresa dopo le vacanze estive volete rilassarvi in una lettura poco impegnativa, il libro di Strukul è quello che fa per voi.
E se poi questa lettura vi farà venir voglia di approfondire le vicende della vita di Giacomo Casanova, vi consigliamo, tra gli altri, l’imponente Storia della Mia Vita di Casanova stesso che si può reperire facilmente in diverse edizioni. Anche se la nostra preferita continua ad essere quella de I meridiani Mondadori, nella meravigliosa traduzione, dall’originale in francese, di Piero Chiara.