Ogni studente ha il suo metodo di studio preferito. Molti studenti evitano lo studio di gruppo poiché ritengono che questo sia più dispersivo e soggetto a distrazione e confusione con gli altri membri del gruppo. Tuttavia è possibile attuare dei piccoli accorgimenti per gestire meglio come studiare in gruppo.
Obiettivo comune: fondamentale per studiare in gruppo
Il fattore fondamentale per collaborare in modo efficiente e proficuo è quello di avere un solo obiettivo che accomuna tutti i membri del gruppo: studiare senza perdere tempo raggiungendo l’obiettivo.
Partecipazione attiva di tutti i membri
Per un gruppo coeso e proficuo vi è il bisogno della partecipazione attiva di tutti i membri. molto importante è esporre le proprie domande per studiare la materia in modo più approfondito possibile senza tralasciare nulla.
Per studiare in gruppo importante: la fiducia
Un altro aspetto essenziale per formare un gruppo solido ed efficiente è la fiducia. La fiducia deve necessariamente intercorrere tra tutti i membri per far si che si porti avanti un progetto vincente. Ognuno deve stimare l’altro e si deve anche fidare delle informazioni e dei pareri di tutti.
Numero dei membri
Il numero dei membri presenti in un gruppo di studio è molto importante. Un gruppo troppo numeroso sarà più soggetto alla dispersione e alla distrazione e più complicato organizzarlo in modo omogeneo.
Il numero ideale dei membri è da 3 a 5 partecipanti. In un gruppo più ristretto è più facile avanzare tutti insieme per il conseguimento dell’obiettivo.
Ordine del giorno
Per organizzare meglio il tempo, prima di ogni incontro deve essere stilato un piano del giorno per avere ben chiaro quali sono i dubbi su cui discutere e i concetti nuovi da acquisire.
Luogo di ritrovo per studiare in gruppo
Una caratteristica che può contribuire a rafforzare il gruppo studio è la costanza con cui questo si riunisce.
L’abitudine di incontrarsi sempre in un posto tranquillo, favorevole allo studio e ad una determinata ora, stimola la partecipazione dei membri. Ciò fa aumentare il senso di appartenenza e, automaticamente, la voglia di ritrovarsi.
Pause studio
Bisogna ricordare che dei piccoli break non sono una perdita di tempo, anzi, sono necessari per far riposare la mente e permetterle di ricaricare le energie.
Ciò che è necessario è stabilire un inizio e una fine di queste pause. Il rischio è quello di distrarsi per troppo tempo.