La Basilica di Superga, il bellissimo edificio religioso costruito nel 1731 sulla collina da cui prende il nome, è sicuramente una delle attrazioni più importanti della città di Torino.
La visita alla Basilica di Superga è ormai un classico, ma ci sono alcune cose che bisogna assolutamente fare quando si decide di andarci, una specie di rituale per i torinesi. Ecco le 5 cose da fare quando andate a Superga:
Salire a piedi fino alla basilica di Superga
Per salire sul colle di Superga non è necessario prendere storica Tranvia da Borgo Rosa-Sassi, ma è possibile andare a piedi attraverso un sentiero che va da Sassi fino su al colle. Ci vuole un po’, ma ne vale la pena e almeno una volta va fatto.
Rendere omaggio al grande Torino
A Superga si trova una lapide in omaggio del Grande Torino il cui aereo si schiantò su questo colle il 4 maggio 1949. Doveroso fermasi per commemorare una delle squadre di calcio più amate di sempre, pluricampione d’Italia con 5 scudetti consecutivi e colonna portante della nazionale italiana per diversi anni, una squadra simbolo di uno sport vissuto in maniera bella e pulita.
Salire sulla cupola di Juvarra
Salire la scala a chiocciola per arrivare sulla cupola barocca di Juvarra è assolutamente tra le cose da fare quando si visita Superga. I 131 scalini vi porteranno sulla balconata esterna della cupola da cui potrete godere di una vista mozzafiato di Torino e delle Alpi, uno dei più bei panorami della città.
4. Scattare una foto panoramica
Ovviamente dopo aver faticato tanto per la salita a piedi e per fare i 131 gradini della scala di Juvarra come premio e come testimonianza bisogna fare una foto di Torino dall’alto per ricordarsi di quanto sia bella questa città!
Clicca qui per vedere le più belle foto di Torino!
Prendere la storica tranvia da Superga a Borgo Sassi
Che sia per salire o per scendere (o entrambe per i meno propensi al sentiero da fare a piedi) bisogna prendere almeno una volta la storica Tranvia (meglio conosciuta in piemontese con il nome di Dentera) che fa su e giù per il colle di Superga.
Si tratta di un’esperienza molto suggestiva in un mezzo dal fascino di altri tempi con le carrozze in stile antico di un colore rosso/panna, le porte in legno e le grandi vetrate per godere in pieno del panorama.