Fatico a spiegare anche a me stesso l’attrazione che provo per le, cosiddette, “Nature Morte”. Preciso: cosiddette. Perché in Natura non vi è nulla di davvero morto. Tanto meno…
“La città che sale” è uno dei quadri più famosi di Umberto Boccioni. Con il suo vecchio maestro Balla, e con Sironi, il massimo genio pittorico del Futurismo. È…
Quando gli uomini erano uomini. Ed anche i letterati, anzi soprattutto loro, erano uomini. Veri. Vedo la foto di un vecchio duello. Due uomini spada in pugno che si affrontano.…
La “renga” era, un tempo, il piatto delle Ceneri. E un po’ di tutto il periodo quaresimale. Polenta e aringhe. Anche il baccalà a dire il vero. E acciughe. E…
Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento.