Cari lettori, questa mattina mi sono recata alla Preview di Flashback Art Fair in Corso Giovanni Lanza 75, a pochi passi dal centro di Torino. La mostra si snoda su…
Quando si è bravi, si è bravi. E Vittoria Poggio deve essere sicuramente bravissima se qualche genio l’ha piazzata come assessore regionale piemontese con delega alla cultura ed al commercio.…
Anche Giordano Bruno Guerri pare essersi stancato della non cultura meloniana e della Trimurti che la gestisce. Dagospia sostiene che il presidente del Vittoriale avrebbe riportato una considerazione di Lady…
L’intervista di Borgonovo ad Enrico Ruggeri chiarisce, in poche righe, le differenze tra le varie destre. Differenze ormai abissali. Ruggeri, in passato su Tuttolibri, aveva ricordato le sue passioni dannunziane…
“La squadra messa su dalla nuova direttrice de Il Salone del Libro, una specie di collettivo diviso per aree tematiche, l’avvicinamento alla inaugurazione con la presentazione del libro di Zaki,…
Romanzieri, filosofi, pittori, compositori, musicisti, antropologi, teorici, attori, fotografi, poeti, giornalisti, editori e drammaturghi. Possibile metterli tutti insieme? Farli convivere e collaborare? Sì, è stato possibile. E Agnès Poirier racconta…
Storia in rete, periodico di carattere storico collocato a destra, cessa le pubblicazioni cartacee. Cose che capitano, soprattutto in questa fase che vede la costante flessione dell’interesse per l’informazione non…
Nuova edizione, la quindicesima, di Collisioni, il “festival AgriRock” che si svolge ad Alba. Con il contributo – precisa l’organizzazione – del Ministero dei beni culturali (destracentro), della Regione Piemonte…
Dostoevskij non amava Cavour. Lo ho scoperto per caso, leggendo un breve brano del grande russo. Che rimpiangeva come l’Italia – per lui centro di una cultura universale,…
Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento.