“La città che sale” è uno dei quadri più famosi di Umberto Boccioni. Con il suo vecchio maestro Balla, e con Sironi, il massimo genio pittorico del Futurismo. È…
“Scusi prof. Ma questo che c’entra?” Gli occhi glauchi hanno la luce della curiosità. Fa piacere riuscire ancora a suscitarla. Ancorché di rado. “Volevo dire, lei ci sta parlando…
Ho sempre nutrito una spiccata simpatia per quella corrente culturale degli anni ’20 che va sotto il nome di Strapaese. Chissà, forse proprio per il suo essere, in certo qual…
“Umberto Boccioni? Uno di noi”. Dalle parti di Rimini, precisamente a Morciano di Romagna, non hanno dubbi: l’artista futurista, pur nato a Reggio Calabria, è ‘romagnolo doc’. È in…
Tre Donne. Uno dei dipinti più suggestivi ed evocativi del ‘900. Uscito dal pennello, e dal genio irregolare, di Umberto Boccioni. Opera di rara bellezza ed eleganza formale, ché…
“Scusi prof.” la bruna dagli occhi intensi. Tristi, da un anno a questa parte. Una tristezza che ti arriva e colpisce. Anche perché il resto del volto è coperto… Dimmi……
Sentite un po’ questa, che mi accadde di fresco… Chiedo scusa al Giusti – per me il più grande poeta satirico italiano – per questo plagio malamente rubacchiato…ma mi è…
Il 30 aprile del 1888 nasceva a Como Antonio Sant’Elia, uno dei più originali architetti italiani del Novecento. Dopo aver frequentato le scuole tecniche – una vecchia branca di quella…
Il 7 aprile del 1879, 141 anni fa, nasceva Ardengo Soffici, uno dei più importanti ed influenti artisti ed intellettuali italiani del Novecento. Originario di Valdarno, fu costretto a trasferirsi…
Il cinque marzo del 1910 nasceva a Pescara Ennio Flaiano, uno degli scrittori italiani più citati e meno letti del secolo scorso. Non esiste intellettuale, o presunto tale, che in…
Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento.