Un bubbolio lontano… Mi viene, spontaneamente, in mente questo verso del Pascoli. Il Tuono. Ed è proprio questo il suono che odo, in lontananza. Un bubbolio. Che è parola…
“Gemmea l’aria…” e poi c’è quella cosa della ricerca, vana, degli albicocchi in fiore e dell’odorino amaro del prunalbo…. Nessuno, come Pascoli, è mai davvero riuscito a raccontare l’estate…
“Io sinceramente a Dante faccio fatica ad accostarmi. Forse perché non me l’hanno mai spiegato bene…” G. M., la mia amica polemica, quella che mi scrive sempre su temi…
Era il Maggio odoroso… la Silvia leopardiana, l’immagine della giovinezza fugace. Di sogni, delle fantasticherie che si accompagnano a quella che, non so quanto appropriatamente, viene definita l’età più…
Vedo un manifesto. O, come si dice oggi, un post. Di Giorgia Meloni. Che è ormai adusa a farsi ritrarre e intervistare con tanto di mascherina. E sotto al post…
Sicuramente uno dei testi più stimolanti tra quelli usciti di recente in vista del Dantedì è “Danteide” di Piero Trellini (Bompiani Overlook, pp.564, €20,00).L’autore è un giornalista che ha collaborato…
“C’è qualcosa di nuovo oggi nel Sole…” mi viene in mente Pascoli. Come pochi, forse nessuno, capace di sentire i passaggi delle stagioni. I mutamenti della natura e della vita.…
Utopia, la Nuova Atlantide, la Città del Sole… Isole, sempre isole oltre l’ultimo orizzonte di mari remoti e misteriosi… Un immaginario che è indissolubilmente legato alla, cosiddetta Epoca delle scoperte…
“Io lo so perché tanto di stelle / per l’aria tranquilla arde e cade…”.Echi delle elementari. Quelle di una volta. Quando le poesie si mandavano a memoria. E poi te…
Ius culturae. È la nuova provocazione del governo rosso giallo. Non tanto perché si cerca di mascherare la concessione dello Ius soli, ma perché in questa Italia di analfabeti di…
Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento.