ELECTOMAGAZINE
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Accedi
1K
350
1K
Electomagazine
Electomagazine
  • Homepage
  • Agenti di commercio
  • Torino
  • Categorie
    • Attualità
    • As time goes by
    • Commentarii
    • Cultura
    • Economia
    • Esteri
    • Interviste
    • Lifestyle
    • Politica
    • Scripta Manent
    • Sport
    • Vignetta
  • Articoli
  • Chi siamo
Home Articoli Desideri di luce Tatto & Trastulli
  • Cultura
  • Desideri di luce

Tatto & Trastulli

  • Andrea Marcigliano
Total
5
Shares
5
0
0

 

Marino, Giovan Battista Marino, pone il senso del tatto nel Mastio, la Torre centrale, l’unica rotonda, del Palagio, ovvero il Castello d’Amore. Siamo al canto VIII dell’Adone, che, in modo alquanto significativo, porta come titolo “i Trastulli”. E di Trastulli in effetti parla il poeta. Il lungo, estenuante, sensuale bagno purificatore di Venere e Adone è scena di erotismo così spinto, che solo l’abilità, anzi l’estrema perizia del Marino nel manipolare la lingua fa sì che non appaia esplicitamente… pornografico. Intendiamoci, pornografico nel senso etimologico del termine greco, che significava parlare dell’arte del meretricio. Ovvero delle meretrici, delle donne che esercitavano, e vendevano, la loro arte erotica. E godevano di prestigio e stima sociale, più o meno come le gheishe nella cultura giapponese.
Niente a che vedere, dunque, con la volgare prostituzione. O con quella che, oggi, chiamiamo pornografia. E che, per lo più, è solo esposizione di quarti di carne e accoppiamenti meccanici…

Ma Marino sapeva manipolare la lingua come ben pochi altri. Nessuno in Italia, ai suoi tempi. E in Europa solo Gongora. I dioscuri del Barocco.
E la scena della balneazione è di rara sensualità ed eleganza. Un panneggio impalpabile quasi. Una velatura marmorea.
Dove domina, appunto, il senso del tatto. Buon ultimo, dopo un crescendo attraverso gli altri quattro, rappresentati nelle Torri Quadrate.

Apparentemente, il tatto è il senso più…materiale. Toccare, tastare, palpare, palpeggiare… Eppure, nell’Adone, l’esperienza (intensamente erotica) del tatto chiude, certo, il climax crescente dei piaceri e delizie che giungono attraverso i sensi, ma, contemporaneamente, apre la porta ad una esperienza dell’Amore che trascende la sfera sensibile.
Venere e Adone, dopo i “trastulli”, vengono uniti in matrimonio da Mercurio. E Mercurio è, oltre che il Dio, il Metallo che perde la sua durezza e solidità, e diviene fluido. Quasi inafferrabile. E il “processo mercuriale” è, appunto, uno dei tre che governano la Natura, secondo la filosofia ermetica. Il processo che conduce dall’esperienza della pietra a quella dell’acqua.
Tant’è che i due Amanti, dopo aver finalmente consumato le “nozze”, si abbeverano alla Fonte di Apollo. E il piacere, da fisico, si fa spirituale. Intellettivo. Ed inizia l’ascesa attraverso i primi Tre Cieli: la Luna, cielo della Scienza; Mercurio, cielo dell’Arte. E il cielo di Venere, ove è data la pura contemplazione della Bellezza.

Qui, però, mi fermo. Se qualcuno avesse lo strano uzzolo di sapere come va a finire, vada a leggersi l’Adone. O, se gli par troppo, un qualche sunto ad uso scolastico. I vecchi Bignami, per intendersi…

Da parte mia, ho usato il Cavalier Marino, per parlare di questo senso, il Tatto, troppo spesso, se non sempre, involgarito nel rappresentare comune.
Mentre’ “tangere” da cui “tatto” deriva, serba già nell’etimo latino originario, una pluralità di sensi e significati che vanno molto al di là del luogo comune. Tra questi “afferrare”. Perché toccando si afferra. Ma non solo in senso fisico. Dalla sensazione, si passa alla emozione. E da questa all’esperienza, ovvero al contatto fra le anime. Le nozze mercuriali dei due Amanti.

Il Tatto, più che un senso in se stesso racchiuso, è una sintesi di tutti gli altri quattro. Il Gusto è toccare con la bocca, l’olfatto toccare i profumi, l’udito toccare i suoni. E la vista toccare con gli occhi. Per altro esperienza abbastanza comune, ben rappresentata da espressioni correnti quali “sentirsi gli occhi addosso” o il più birichino “spogliare con gli occhi”.
E, come sintesi dell’esperienza “fisica” dei sensi, prelude ad una esperienza metafisica. Che, in fondo, è un ” toccare”, quindi afferrare, con l’intelletto.

Sfiorare, carezzare con leggerezza la mano della Donna, è preludio di una sensazione /emozione che, se colta nella sua sostanziale purezza, può condurre molto al di là del rapporto fisico. Adamo, nel Giardino dell’Eden, tiene per mano Eva. Le due mani si sfiorano appena nel momento del peccato, così come rappresentato dal genio coloristico del Tiziano.
E durante la partita a scacchi, la mano di Tristano sfiora appena quella di Isotta dalle Bianche Braccia. Da lì, le fiamme e la tragedia.

Ma è sempre una sensazione tattile diffusa quella che ci trasmette D’Annunzio ne “La pioggia nel Pineto”.
Dove tutta la superficie della pelle, e non solo le mani, si fa organo, strumento del tatto. E il Poeta e la Donna sono avvolti da questa sensazione comune. Che li conduce ad una fusione col paesaggio. E a una simbiosi fra loro. Perché la pelle è la guaina che racchiude il corpo. E, al contempo, l’organo con il quale tocchiamo, nei più diversi modi, il mondo. È punto di sintesi. E di confine.
Come Venere e Adone, nei Trastulli del Marino. Un’estenuante carezza che conduce alla pura esperienza dell’intelletto. E alla poesia…

Total
5
Shares
Share 5
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Related Topics
  • adone
  • Gabriele D’Annunzio
  • marino
  • Mercurio
  • tatto
  • Tiziano
  • venere
Andrea Marcigliano

Articolo Precedente
  • Cultura
  • Politica

La mafia è organica, non una deviazione

  • Adriano.Segatori
Visualizza Post
Articolo Successivo
roberto-burioni-storia
  • Attualità

Roberto Burioni, storia di una voce contro il covid -19

  • Alessandro Ghisolfi
Visualizza Post
Articoli simili
Visualizza Post
  • Cultura
  • Desideri di luce

I veri credenti

  • Andrea Marcigliano
  • 30 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Cultura

Nuovi studi per capire in anticipo i cambiamenti climatici

  • Redazione Electo
  • 30 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Cultura
  • Desideri di luce

Annales XI

  • Andrea Marcigliano
  • 29 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Cultura

Torna l’adrenalinico The House of the Dead, videogioco splatter tra zombie e tarocchi

  • Luca Bagatin
  • 29 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Cultura

Blues on top – Mike Clark, Leon Lee Dorsey, Mike LeDonne

  • Marco Politti
  • 29 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Desideri di luce
  • Esteri

Leopardi & guerre

  • Andrea Marcigliano
  • 28 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Attualità
  • Desideri di luce

L’abitudine

  • Andrea Marcigliano
  • 27 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Attualità
  • Desideri di luce

Esterofilia

  • Andrea Marcigliano
  • 26 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ELECTOMAGAZINE
  • Privacy Policy
  • Contattaci
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
Liberi di pensare!


  • Sede operativa: Torino - corso Montevecchio n. 38

  • ELECTOMAG giornale periodico iscritto nel registro del Tribunale di Torino n. 14453/2017

  • Direttore: Augusto GRANDI

  • Vice Direttore: Adriano SEGATORI

  • Vice Direttore: Federica BALZA

  • Editore: Vittorio Maria CORELLI

Non perderti gli articoli più interessanti della settimana, iscriviti alla nostra newsletter !

MEDIA.TO S.R.L.S. corso Montevecchio n. 38, 10129 Torino P.IVA 11710030013

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.