“Tchia” è un’avventura open world ispirata alla Nuova Caledonia, che sarà presto disponibile per pc (su Epic Games Store a questo link: Tchia in arrivo – Epic Games Store) e console (PlayStation 4 e 5), sviluppato da Awaceb (https://www.awaceb.com) e edito da Kepler Interactive (https://www.kepler-interactive.com).
Potremmo dire che “Tchia” è un vero e proprio inno e atto d’amore nei confronti della Nuova Caledonia – un arcipelago sito nell’Oceano Pacifico – con il suo clima tropicale, la sua flora e fauna, i suoi paesaggi mozzafiato, ma anche con le sue tradizioni locali e il suo folklore.
E’ la storia di una bambina, Tchia, appunto, che vive nel villaggio di una delle isole della Nuova Caledonia e si troverà a dover salvare suo padre dal tiranno Meavora, sovrano dell’arcipalago.
Abbiamo testato anticipatamente il gioco, che uscirà ufficialmente nel corso del 2023 e dobbiamo dire che presenta caratteristiche notevoli.
L’ambiente grafico è stupendo e immersivo, così come lo stile sandbox del gioco che sì, segue una trama e delle missioni, ma permette un’infinita libertà di azioni al giocatore.
Nei panni di Tchia, panni che potremo letteralmente modificare a nostro piacimento – sbloccandone di nuovi nel corso dell’avventura – correremo lungo l’isola, potremo arrampicarci sugli alberi, fare innumerevoli acrobazie, interagire con l’ambiente circostante e con i suoi abitanti.
Potremo, inoltre, salpare con la nostra zattera (personalizzabile) e raggiungere le altre isole dell’arcipelago, oppure tuffarci nel mare, nuotare e esplorare i fondali marini.
Dotati di una fionda e dei numerosi oggetti che troveremo nel percorso, potremo affrontare i soldati di stoffa creati dal tiranno Meavora. Inoltre, grazie alle nostre abilità animiche, potremo prendere il controllo sia degli oggetti che degli animali (come ad esempio di uccelli o di pesci, permettendoci di esplorare l’ambiente da punti di vista differenti), che troveremo lungo il nostro cammino.
Tutte le nostre abilità sono migliorabili, come – fra le altre – la capacità di suonare il nostro ukulele, che possiede anche poteri magici, come la possibilità di modificare il clima o di attirare animali.
Nel corso dell’avventura, che è completamente lasciata alla nostra creatività e curiosità nell’esplorare l’ampio ambiente di gioco (che potremo anche visionare in un’apposita minimappa), ci troveremo a dover risolvere enigmi, partecipare a gare o minigiochi, costruire totem, preparare da mangiare, ricercare tesori nascosti e svelare misteri.
Potremo, inoltre, stringere amicizie, sbloccare nuovi abiti, oggetti e strumenti utili nel nostro viaggio.
La grafica e l’ambiente del gioco, come dicevamo, sono particolarmente immersivi e permettono al giocatore di vivere appieno l’avventura di Tchia.
Le musiche sono rilassanti e guidano il giocatore in un’esperienza videoludica adatta a tutta la famiglia.
I dialoghi sono in lingua tradizionale, il Drehu, ma i sottotitoli e i vari suggerimenti di gioco sono completamente tradotti in italiano.
“Tchia” si preannuncia, dunque, un ottimo gioco per tutti gli appassionati di open world e sandbox immersivi e dalla trama coinvolgente, oltre che dalla grafica in stile Disney Pixar.
Anche se il gioco non è ancora uscito, i requisiti per poterlo giocare su pc dovrebbero essere i seguenti: sistema operativo Windows 10 o 11 con minimo 8 GB di RAM; scheda video di fascia alta con minimo 6 GB di Vram e 15 GB di spazio libero su disco fisso.