Il tennis è uno sport che nel nostro paese ha riscontrato molto apprezzamento, soprattutto negli anni Sessanta e Settanta. Proprio in quegli anni d’oro si sono contraddistinti alcuni dei tennisti italiani più famosi. In questo articolo vi illustreremo i tre tennisti italiani più famosi della storia.
1. Nicola Pietrangeli

Al primo posto della classifica dei tennisti italiani più famosi si piazza Nicola Pietrangeli. Considerato il più grande tennista italiano di sempre, è stato il numero 3 del mondo in singolare nel 1959 e nel 1960 secondo le classifiche del The Daily Tehegraph.
Nel torneo di Wimbleond ha raggiunto i migliori risultati tra i tennisti italiani: nel 1960 ha raggiunto la semifinale e fu poi sconfitto da Rod Laver. Detiene il primato mondiale degli incontri disputati e vinti in Coppa Davis con 164 presenze totali e 120 vittorie.
I database di Tennis Archive riportano che, nella sua carriera, ha vinto 66 tornei in singolare, tra cui due edizioni degli Internazionali d’Italia e sette campionati italiani assoluti. Detiene, quindi, il record del numero di titoli italiani assoluti in campo maschile.
A Pietrangeli è stato intitolato il campo centrale del Foro Italico di Roma. Dunque è uno dei pochi tennisti viventi ad aver ottenuto questo riconoscimento. Il suo prestigio è talmente riconosciuto che è stato introdotto nella Internation Tennis Hall of Fame.
2. Adriano Panatta

Al secondo gradino del podio troviamo Adriano Panatta, classe 1950, considerato il miglior giocatore italiano dell’era Open e uno dei più grandi di sempre.
Nella sua carriera figurano 10 tornei del circuito maggiore in singolare. Si tratta anche di un record per il tennis italiano. Inoltre è risultato vincitore di 18 titoli su 28 finali disputate in doppio.
Panatta è l’unico tennista italiano della storia ad aver centrato l’accoppiata nella stessa stagione trionfando in singolare sia agli Internazionali d’Italia che al Roland Garros. Sempre nel 1976 contribuì all’unica e storica vittoria della Coppa Davis da parte della Nazionale Italiana.
È l’unico tennista italiano ad aver disputato sei finali del circuito maggiore in una sola stagione. Nel 1975, diventò il primo italiano a qualificarsi per un’edizione delle finali di singolare maschile del Masters.
3. Corrado Barazzutti

Il terzo dei tennisti italiani più famosi è Corrado Barazzutti. È stato l’unico tennista italiano nell’era Open ad essere riuscito ad arrivare in semifinale al Roland Garros e agli US Open. Inoltre, ha anche raggiunto la semifinale a Forest Hills nel 1977 ed è la prima, ed unica, ottenuta da un tennista italiano nello Slam Newyorkese.
Anche Barazzutti è riuscito nell’impresa di qualificarsi per le finali del Masters. Inoltre, per 42 anni è stato l’unico italiano ad essere giunto in finale al Torneo di Monte Carlo in era Open. Per 7 anni consecutivi è stato campione assoluto di singolare, dal 1976 al 1982, record detenuto a pari merito con Nicola Pietrangeli.
A livello Juniores, invece, è stato il primo tennista italiano della storia a vincere una prova del Grande Slam.
Dopo la sua carriera da atleta, si è dedicato a quella da allenatore. Infatti, è stato capitano non giocatore della nazionale italiana di Coppa Davis dal 2001 al 2020.
1 commento
Magari arrivare a questo sarebbe eccessivo, però gli ingaggi dei calciatori dovrebbero essere calcolati come nel tennis. Le pagelle dei 4/5 giornali definiscono quanto vale il tuo ingaggio escludendo quanti gol hai segnato. Puoi aver segnato una rete ma per tutta la partita non hai reso.