Nasce la prima Scuola Nazionale di Teatro Sociale e di Comunità, grazie a una partnership Torino-Milano, su iniziativa di SCT Centre | UNITO e CIT – Centro di Cultura e Iniziativa Teatrale Mario Apollonio dell’Università Cattolica di Milano, in collaborazione con Dors – Centro Regionale di Documentazione per la promozione della salute.
La scuola sarà presentata per la prima volta giovedì 11 ottobre alle 18:30 al Teatro Vittoria (via Antonio Gramsci 4, Torino) durante la prima giornata dell’evento internazionale “Arte e comunità: modelli europei di audience engagement e inclusione sociale” (Torino, 11 e 12 ottobre).
Il percorso professionale propone la metodologia del Teatro Sociale e di Comunità (TSC), nata nel 2003 a Torino ad opera del professor Alessandro Pontremoli e Alessandra Rossi Ghiglione del SCT Centre, come pratica di lavoro nell’area artistica, socio-educativa, socio-sanitaria e scolastica.
Le attività formative utilizzano una commistione di linguaggi artistici – teatro, danza, musica, canto, uso creativo di oggetti, mito e narrazione – e preparano ad opportunità di tirocinio all’interno di progetti del SCT Centre e del CIT.
La Scuola prevede tre livelli:
Base: Laboratorio esperienziale di Teatro Sociale e di Comunità, per chi desidera avvicinarsi a questa metodologia e a chi vuole fare un’esperienza creativa stimolante e di benessere. Le iscrizioni chiudono il 16 ottobre. Il corso comincia il 22 ottobre con cadenza settimanale da ottobre a maggio (massimo 30 iscritti. Sede: Circoscrizione 7 di Torino).
Avanzato 1, proposto dal CIT dell’Università Cattolica di Milano: La conduzione e la progettazione del laboratorio di Teatro Sociale e di Comunità, un corso strettamente connesso alla sperimentazione pratica che favorisce lo sviluppo delle capacità di progettazione e conduzione del laboratorio di TSC.
Avanzato 2, proposto da SCT Centre: La bottega del Dramaturg: elementi di drammaturgia e regia di Teatro Sociale e di Comunità, che prepara alla scrittura e alla regia di uno spettacolo o evento di TSC. Agli allievi sarà richiesta la creazione di un progetto registico-drammaturgico personale.
Per i corsi avanzato 1 e 2 le iscrizioni apriranno a fine ottobre e le lezioni inizieranno a gennaio 2019.
Per informazioni su costi e orari www.socialcommunitytheatre.com.
La Scuola Nazionale, pensata per chi ha già esperienza di TSC, si pone in continuità con l’esperienza di successo delle tre edizioni del Master in Teatro Sociale e di Comunità dell’Università di Torino e il Corso di Alta Formazione all’Università Cattolica di Milano in Teatro Sociale e di Comunità.
Il team di docenti è altamente specializzato nel Teatro Sociale e di Comunità, con una esperienza didattica ventennale.
L’impostazione pratica è ben delineata, improntata da una parte alla pragmatica della conduzione, e dall’altra alla pratica della regia e dell’allestimento scenico.
Il lancio della Scuola Nazionale avverrà durante la conferenza “Arte e comunità”, organizzata dal Social Community Theatre Centre | Unito di Torino per promuovere la metodologia di teatro sociale che coinvolge le comunità come parte attiva del processo artistico.
L’evento torinese chiude il progetto europeo “Caravan Next”, durante il quale sono stati realizzati più di 30 eventi di TSC in Europa: è l’ultimo appuntamento dei 5 previsti in Europa e sarà seguito dall’ultima conferenza programmata in area extraeuropea, l’8 novembre a New York.