La cucina piemontese vede tra i piatti migliori del nord Italia: agnolotti, brasati, bolliti, salse, fritti e via dicendo. Prelibatezze apprezzate in tutto il mondo, da accompagnare con vini di eccellenza, bianchi e rossi. Per non parlare delle delizie naturali offerte dal territorio, come il tartufo e le nocciole. Per gustare queste prelibatezze non c’è luogo migliore del capoluogo piemontese. Ecco quindi i migliori ristoranti di Torino che fanno cucina piemontese.
Antica Bruschetteria Pautasso
L’Antica Bruschetteria Pautasso si trova nel quartiere del Quadrilatero, una delle migliori zone culinarie della città. Qui, tra le viuzze storiche in lastricato, si possono gustare piatti eccellenti. L’Antica Bruschetteria Pautasso ha come credo l’unione di tradizione e futuro, non disdegnando quindi le rivisitazioni che possano rendere attuali i piatti tipici piemontesi.

La prelibatezza del ristorante è senza dubbio la bagna caoda, con e senz’aglio, accompagnata da un giardino di verdure. A questo si aggiungono gli antipasti misti e i ravioli del plin, per non dimenticare bollito, fritti misti e tutte le altre paste fresche.
Piola da Cianci
Della Piola da Cianci avevamo già trattato nell’articolo sui migliori ristoranti in cui mangiare all’aperto a Torino. Si trova anch’esso in quadrilatero, in piazzetta IV marzo, dietro il duomo e le Porte Palatine.
Cianci si distingue per il servizio rapido, alla mano, da vera piola – ossia trattoria, locanda. Anche i prezzi sono proporzionati, dato che si può mangiare in abbondanza e bene senza spendere molto.
Unica pecca, non accettano prenotazioni.

Trattoria della Posta, i formaggi come eccellenza della cucina piemontese
La Trattoria della Posta prende il nome dall’edificio che la ospita. Una volta, infatti, era un’osteria con stallaggio per il cambio dei cavalli, stanchi per il lungo viaggio. La famiglia Monticone, proprietaria dal 1951, porta avanti le tradizioni culinarie piemontesi, dagli agnolotti al brasato.
Il vero piatto forte è però la ruota di formaggi. Serviti su una ruota in legno di dimensioni notevoli, i prodotti caseari andranno gustati in ordine di stagionatura, per una vera esperienza culinaria che mischia il piacere e il gioco.
Tre Galline: la storia della cucina piemontese a Torino
Il Ristorante Tre Galline è così antico che non si sa se sia stato il locale a dare il nome alla via o viceversa. L’attuale gestione, che ha rilevato un ristorante dalla storia ultra cinquecentennale, risale al 1991, dopo la restaurazione delle sale che ospitano i commensali.
Gli chef sono Andrea Chiuni e Luigi Rosato, che rimangono fedeli alla tradizione. La cucina è di altissimo livello, sebbene i prezzi siano un po’ più alti rispetto alla media.
Cà dij Mat: follia e cucina piemontese a Torino
Il ristorante Cà dij Mat – “casa dei matti” – si trova in via Santa Giulia, quasi all’angolo con corso San Maurizio. La cucina e la sala vedono un personale giovanissimo ma di altissimo livello. Il ristorante è piccolo, ma molto curato e con uno stile di altri tempi. Il menù è esposto su una lavagna, che loro chiamano “Lavagna Matta”, e prevede piatti tipici piemontesi a prezzi accessibili.
La cucina eccellente è poi accompagnata da una vastissima scelta di vini piemontesi, che innaffieranno prodotti esclusivamente stagionali e a km zero.