Torna sulle tavole degli italiani una varietà storica del riso vercellese, il Gigante Vercelli, recuperata in purezza e riportata alla coltivazione lo scorso anno, in tre sole aziende per un totale di 10 ettari
A rilanciare il Gigante Vercelli è l’azienda gliAironi.
La storica varietà è stata costituita nel 1946 da Giovanni Roncarolo presso le Cascine San Giacomo (Vercelli – Livorno Ferraris) da una selezione di una razza denominata Vercelli Gigante inallettabile. Questo genotipo era stato ottenuto già nel 1936, quando le produzioni italiane erano valorizzate, dall’incrocio artificiale tra Lady Wright e Vialone e nel dopoguerra fu una delle varietà più coltivate tra quelle di tipo fino e superfino insieme a Razza 77, Vialone e Carnaroli.
Per le sue caratteristiche organolettiche il Gigante Vercelli risulta molto adatto alla preparazione di risotti, combinando un’ottima tenuta alla cottura con una notevole attitudine all’assorbimento dei condimenti e un buon rilascio di amido e garantendo quindi una consistenza morbida e una facile mantecatura.
Varietà presente nell’Arca del Gusto di Slow Food, vanta basse produzioni e una naturale resistenza alle malattie, proprio le caratteristiche che avevano fatto selezionare questa varietà per ottenere un prodotto di eccellenza e sano.
“Abbiamo deciso di valorizzare la filiera di questa antica varietà – dichiara Gabriele Conte, direttore marketing gliAironi – convinti delle ottime qualità di questo prodotto ricco di elementi che ne fanno ancora oggi un riso unico nella preparazione dei risotti. Al Gigante Vercelli vengono riservati i campi più vocati alla varietà tra tutti quelli localizzati nella provincia di Vercelli e per la sua coltivazione non vengono utilizzati prodotti fungicidi. La lavorazione viene eseguita in un impianto di alta qualità, con bassi volumi di riso pilati per giorno, ed il risultato è un granello perfetto. Da tutto ciò deriva la denominazione di Qualità Assoluta. Per garantire la conservazione della qualità, il riso è inoltre confezionato in atmosfera protetta subito dopo la lavorazione”.
Un’attenzione continua per la qualità, anche per le altre varietà di riso coltivate. E questo ha portato il riso gliAironi ad essere utilizzato dai migliori chef italiani e stranieri.