La Mostra d’Arte “ARTISTI a STATUTO SPECIALE – 2019”, allestita al secondo piano del Palazzo delle Albere a Trento e visitabile dal primo al 30 giugno 2019, presenta opere di 20 artisti delle cinque Regioni italiane a Statuto Speciale, cioè: Trentino Alto-Adige, Sicilia, Sardegna, Valle d’Aosta e Friuli Venezia Giulia.
Si tratta di uno stimolante confronto, scambio d’esperienza e verifica dello stato dell’Arte, oltre che occasione di una diretta conoscenza di particolari entità territoriali in una prospettiva europea.
“ARTISTI a STATUTO SPECIALE” è una iniziativa culturale ideata ed organizzata da Antonello Serra con la partecipazione della Provincia autonoma di Trento a scadenza biennale. Il progetto è nato nel 2015 in collaborazione di Paolo Sirena, direttore dei musei ad Alghero, e vedeva dialogare artisti Trentini e Sardi, esponendo a Trento, nelle cantine di torre Mirana, e al museo “Sa Corona Arrubia” in provincia di Cagliari. In seguito le opere sono state esposte al museo “Deriu” a Bosa Marina in provincia di Oristano. L’edizione del 2017, vede aggiungersi il Friuli Venezia Giulia e l’Alto Adige, esponendo a Trento, al palazzo Thun, a Bolzano alla Galleria Civica, a Palmanova al palazzo della Loggia della gran guardia, e alla torre Sulis di Alghero.
L’ideatore Antonello Serra annuncia che il progetto si concluderà al Palazzo delle Albere, gentilmente concesso dall’amministrazione provinciale di Trento, nel mese di giugno 2019, dopo aver coinvolto tutte le cinque regioni a Statuto Speciale.
Fin dalla prima edizione la mostra è stata curata dal critico e storico dell’arte Maurizio Scudiero.
Un ricco programma culturale ci accompagnerà tutto il mese di giugno.
Partecipanti alla Mostra gli artisti:
- per il Trentino Alto-Adige: Matteo Boato, Roberto Codroico, (LOME) Lorenzo Menguzzato e Antonello Serra, curatore Maurizio Scudiero;
- per la Sardegna: Silvano Caria, Marina Desogus, Maria Grazia Medda, Marco Pili, curatore Paolo Sirena;
- per la Valle d’Aosta: Daniela Evangelisti, Marco Jaccond, Marina Torchio, Barbara Tutino, curatrice Daria Jorioz;
- per il Friuli Venezia Giulia: Bruno Aita, Arianna Ellero, Evaristo Cian, Alessandra Lazzaris, curatrice Alessandra Santin;
- per la Sicilia: Angelo Barone, Giovanni Garipoli, Jano Lauretta, Jano Sicura, curatori Giovanni Andrea Martini, Nino Portoghese, Mauro Panzera e Paolo Nifosi.
Programma della mostra
Inaugurazione
Sabato 1 giugno 2019 ore 17.00
A cura di Maurizio Scudiero
Moderatore: Daniele Lazzeri
Intrattenimento musicale: Coro Genzianella
Sabato 8 giugno 2019 ore 18.00
“#(Non) piove” di Massimo Parolini
Edizione Lieto Colle
Letture di Chiara Turrini e Massimo Parolini
Passeggiata (di una giornata) semiseria (virtuale) di D’Annunzio e della Duse dal Vittoriale e gli asolani ai giorni nostri – mestamente – quotidiani
A cura del Bosco dei Poeti
Sabato 15 giugno 2019 ore 18.00
“Il palazzo delle Albere”
A cura di Roberto Codroico
Sabato 22 giugno 2019 ore 18.00
“L’arte delle Autonomie in Europa”
Think Tank ”Il nodo di Gordio” e Centro Studi “Vox Populi”
Conduce Daniele Lazzeri
Mercoledì 26 giugno 2019 ore 18.00
“Il corpo folle”
Presentazione del libro di Annachiara Marangoni
A cura di Barbara Cappello
Voce di Alfonso Masi
Editore Montedit
Sabato 29 giugno dalle ore 15.30 alle ore 18.00
“Lo stato dell’arte Artisti trentini quale futuro?”
Tavola rotonda
Interventi di:
Dott. Franco Marzatico – Soprintendente per i beni culturali della Provincia Autonoma di Trento
Dott. Corrado Bungaro – Assessore con delega per le materie della cultura, biblioteche, politiche ambientali e pari opportunità
Margherita de Pilati – Galleria Civica di Trento
LOME Lorenzo Menguzzato – artista
Barbara Cappello – artista e Presidente FIDA Trentino
Antonello Serra – artista e ideatore della rassegna “Artisti a Statuo speciale”
Jacob de Chirico – artista performance “Casa Pane”
Inoltre nella torretta nord-ovest sarà proiettato il video dell’artista Stefano Benedetti di Trento dal titolo “Albere refresh”.
L’intera mostra è documentata da un ricco catalogo a cura di Maurizio Scudiero che è anche il curatore della mostra.
Il Palazzo delle Albere è aperto al pubblico da martedì a venerdì dalle ore 10.00 alle 18.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00. Lunedì, giorno di chiusura. Ingresso libero.