La ricerca spaziale italiana e internazionale prosegue con vigore, nonostante la crisi internazionale. E il ruolo del Consiglio nazionale delle ricerche in questo contesto è estremamente significativo, basti ricordare la missione scientifica Virtute 1, in collaborazione con Areonautica militare, di cui si attende la partenza entro l’anno. Il nuovo numero del magazine on line del Cnr su https://almanacco.cnr.it/ è dedicato a questo tema, esaminato da diversi punti di vista con l’aiuto di ricercatrici e ricercatori.
Nel Focus Maurizio Gentilini del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale ricorda il ruolo del Cnr nei primi progetti aerospaziali italiani; mentre Umberto Maniscalco dell’Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni ci proietta nel futuro, illustrando le nuove sfide in cui avranno un ruolo fondamentale le tecnologie robotiche e l’Intelligenza artificiale.
A raccontare alcuni esperimenti che verranno effettuati nella missione Virtute 1 sono Lucia Paciucci del Dipartimento Ict e tecnologie per l’ambiente e i trasporti e Francesca Costabile dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima. Libero Liggieri parla invece di un esperimento in corso nella Stazione spaziale internazionale, coordinato dall’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l’energia, mentre Vania Da Deppo dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie ricorda l’attività svolta nei laboratori della struttura per mettere a punto strumenti ottici sofisticati per osservare e fotografare lo spazio.
L’intervento di Antonio Cerasa, neuroscienziato dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica, è incentrato su una forma particolare di cefalea che colpisce gli astronauti. Luciano Anselmo dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “Alessandro Faedo” ricorda il fenomeno del turismo spaziale e i suoi potenziali impatti sull’ambiente. Il tema dello spazio è trattato anche nelle Recensioni con i volumi “Pellegrini dell’Universo” (Solferino), “Eroi interstellari” (L’orto della cultura), “Nata in via delle Cento stelle” (Mondadori) e negli spettacoli-conferenze del festival Galactic Park, che si svolge il 24 settembre a Milano. In Cinescienza è ancora Luciano Anselmo a commentare il film di fantascienza “Interstellar”. In Altra ricerca vengono presentate diverse iniziative sull’esplorazione dell’Universo.
Del libro “Pellegrini dell’Universo” si è parlato sulla pagina https://www.facebook.com/CNRsocialFB: Piero Bianucci ha dialogato con l’astrofisico del Cnr Luciano Anselmo. Moderati da Marco Ferrazzoli, capo Ufficio Stampa Cnr.
Il magazine dell’Ufficio Stampa Cnr è sempre on line all’indirizzo https://almanacco.cnr.it/. Buona lettura.