Elon Musk, patron di Tesla e di Space X, ha messo le mani su Twitter. La proposta di acquisto per 54,20 dollari per azione fatta dal visionario imprenditore di origini sudafricane è stata accettata dal consiglio di amministrazione del famoso social media con sede a San Francisco. Si tratta di un’operazione complessiva da 44 miliardi di dollari, che verrà chiusa ufficialmente entro la fine del 2022.
Assolutista della libertà di parola Elon Musk si auto-definisce un “assolutista della libertà di parola“, ed è proprio sulla base di questa definizione che ci si interroga sul futuro del social media. Il CEO di Tesla infatti ha intenzione di trasformare Twitter in un social media che dia libertà di parola a tutti gli utenti. Il 25 aprile Musk ha scritto un tweet in cui diceva: “Spero che anche i miei critici peggiori rimangano su Twitter, perché questo è ciò che significa libertà di parola”. C’è già chi si auspica un ritorno su Twitter dell’ex presidente americano Donald Trump, ma l’ipotesi di un ritorno del tycoon appare remota.
Musk ha aggiunto che ha intenzione di implementare il social media con nuove funzionalità, ma non solo. L’intenzione infatti è quella di rendere gli algoritmi di Twitter open source, ed anche quella di sconfiggere i bot spam e di conseguenza autenticando tutti gli esseri umani che utilizzano il social media.
Le cifre
L’offerta di Musk è stata di 54,20 dollari per azione, che portano il valore totale
dell’operazione ad oltre 44 miliardi di dollari. Se si pensa che il montepremi del
Superenalotto (ecco qua quote ed estrazioni) ha superato i 200 milioni di euro, per arrivare a quella cifra bisognerebbe riuscire ad aggiudicarsi il Jackpot per circa 220 volte! Musk dovrebbe sborsare di tasca sua qualcosa come 20 miliardi di dollari, mentre per i restanti 25 si è assicurato degli impegni di finanziamento da diverse banche.
Addio a Wall Street
Dopo l’acquisizione Twitter dirà addio a Wall Street. E’ questo il primo cambiamento che ci aspetta dopo l’ufficialità del passaggio del social media nelle mani di Elon Musk. Per poter portare dei cambiamenti radicali c’è bisogno che Twitter diventi una “compagnia privata”, ed è per questo che non sarà più quotata in borsa.
L’uomo più ricco del mondo
Elon Musk è l’uomo più ricco del mondo grazie al patrimonio personale, stimato da Forbes il 6 maggio 2022, di circa 267 miliardi di dollari. L’ascesa di Musk è iniziata alla fine degli anni ‘90, quando ha fondato prima l’azienda di software webZip2 (assieme al fratello Kimbal) e successivamente PayPal. Il cambio di passo arriva nel 2002, quando l’imprenditore sudafricano ha dato vita a SpaceX, con lo scopo di sviluppare un’architettura per il trasporto interplanetario di massa. Ma Elon Musk non si è fermato e nel 2004 è entrato a far parte di Tesla, della quale ora è il CEO. Poi dopo sono arrivati anche SolarCity, Hyperloop, Neuralink e The Boring Company.