Già praticamente assegnato lo scudetto alla Juve e l’ultimo posto al Chievo, sostanzialmente al sicuro il secondo posto del Napoli, il campionato offre interesse solo per gli altri posti in Europa e per evitare le altre due retrocessioni.
Ieri le sorprese non sono mancate in un turno infrasettimanale iniziato con il successo della Juve a Cagliari e che si conclude oggi con Atalanta-Bologna e con Sassuolo-Chievo.
Ha sorpreso l’Empoli la cui motivazione legata alla salvezza è stata più forte della rassegnazione al secondo posto del Napoli. È finita 2 a 1 per i toscani mentre i partenopei sono ora a 18 punti dalla Juve ed hanno 7 punti di vantaggio sull’Inter che è andata a vincere 4 a 0 a Marassi contro il Genoa schierando nuovamente Icardi.
Pessima giornata per le liguri, con la Sampdoria sconfitta a Torino dai granata grazie ad una doppietta di Belotti. Nel finale i blucerchiati accorciano le distanze ma finisce 2 a 1 ed il Toro aggancia Roma, Atalanta e Lazio ma le ultime due hanno una partita da recuperare.
Quattro punti in più per il Milan nuovamente in difficoltà e che, nonostante il goal di Piatek, non va oltre l’1 a 1 con l’Udinese che ha bisogno di punti per uscire dalla zona retrocessione. E di punti aveva bisogno la Spal che ne ha trovati 3 battendo 1 a 0 la Lazio. Pareggio, per 2 a 2, tra Roma e Fiorentina. I Viola giocano meglio ma sono sempre più lontani dall’Europa ed i giallorossi si ritrovano inglobati in un gruppo sempre più folto di aspiranti all’EL se non alla Champions.
In coda, infine, sono stati necessari 105 minuti, e lo show del Var, per vedere il Frosinone conquistare la vittoria per 3 a 2 sul Parma con un rigore a tempo scaduto. Ora i laziali hanno 20 punti, con il Chievo a 11, il Bologna a 27, l’Empoli a 28 e l’Udinese a 29. La Spal è salita a 32.