Beh… ogni tanto mi concedo qualche momento di… ozio.
E ti credo, dirà il direttore… ormai non fai nemmeno più finta di lavorare, come quando insegnavi…
Al di là che potrei rispondere “senti chi parla”, ed alludere a chi passa da una degustazione di gianduiotti alla festa del camembert, io intendevo parlare di altro. Di un altro tipo di “ozio”, inteso alla latina. Che è tema filosofico non da poco, visto che da Cicerone a Seneca per giungere sino al Petrarca ne parlano un po’ tutti… ed io non mi sogno manco minimamente di poter aggiungere qualcosa a quanto detto da costoro…. mi limito a dire che per me questi momenti sono quelli in cui permetto al mio pensiero di seguire vie diverse. Ovvero che sfuggono all’usuale razionalità.
Fantasticherie, le si potrebbe chiamare. Ma per nulla vaghe. Anzi dotate di una loro logica rigorosa e conseguenziale.
Basta trovare, casualmente, uno spunto.
Stamattina, prima dell’alba, mi è capitata una foto ritratto del generale T.J. Jackson. Quello che i suoi uomini soprannominarono Stonewall, il Muro di Pietra. Per l’eroica e rocciosa resistenza che permise ai Confederati di cogliere la vittoria nelle due battaglie di Manassas.
Jackson mori in una battaglia successiva, per un incidente per altro. E Lee pianse l’ amico, e il suo miglior comandante. Di lì a poco le sorti della Guerra di Secessione volsero a sfavore del Sud…. ed è ben noto come poi è andata…

Ma… se fosse andata diversamente? Se Jackson non fosse morto anzitempo, e se come lui, non fosse caduto Boregarde, altro asso confederato, a Shyloo? Se i successi dei sudisti di Lee fossero continuati, e le loro armate avessero preso Washington (ci andarono molti vicini), che sarebbe stato della Storia non solo degli States, ma del mondo intero?
Già, perché vi sarebbero state due Federazioni in quelli che è, oggi, il territorio degli USA, e quella del Sud, la Confederazione, avrebbe avuto dei connotati culturali molto più vicini alla tradizione europea. Una aristocrazia terriera, con modelli cavallereschi, senso dell’onore, minor legame con un’economia finanziaria e speculativa….
Già, ma c’era la schiavitù, dirá prontamente qualcuno che ha ricordi del sussidiario delle elementari…
A parte che non in tutto il Sud vigeva il regime schiavista (si veda il Texas) e che, tanto per fare un esempio lo stesso Lee aveva, da tempo, concesso la libertà agli schiavi delle sue proprietà, voi credete che i negri (lo so, dovrei dire afro-qualcosa, ma a me certe ipocrisie linguistiche danno fastidio…) liberati stessero poi meglio? E che nelle industrie del Nord gli operai, negri, irlandesi, italiani, tedeschi, venissero trattati meglio che nei campi di cotone della Georgia? Documentatevi. E pensateci un po’ sopra…
Comunque la si giri, la storia del mondo sarebbe stata molto diversa. E lo sarebbe anche la cronaca odierna…
Come sarebbe andata la Grande Guerra senza l’apporto americano a favore dell’Intesa? E non parlo tanti di uomini, quanto di mezzi e di rifornimenti d’ogni genere. Siamo proprio sicuri che gli Imperi Centrali sarebbero stati sconfitti e smembrati?

Per altro, probabilmente, una maggiore stabilità dei Balcani e del Medio Oriente per il permanere degli Asburgo e degli Ottomani, avrebbe depotenziato i rischi della II Guerra Mondiale. Berlino avrebbe continuato ad essere capitale imperiale. Non ci sarebbe stata l’assurda umiliazione di Versailles. E la reazione che portò al potere Hitler….
Non avremmo, oggi, le guerre in Siria e Palestina. Non queste guerre almeno.
E non vi sarebbe alcun conflitto in Ucraina. Perché, semplicemente, questa sarebbe restata divisa, come sempre, tra Austria e Russia…
E l’America del nord sarebbe divisa in due Stati (per tacere del Canada), ormai con tradizioni, usi, e obiettivi geopolitici diversi. Quella Latina non sarebbe mai stata il Giardino di casa di nessuno. E avrebbe, forse, potuto portare avanti il sogno di Bolivar…
E anche per l’Italia le cose sarebbero, oggi, molto diverse….

Ma sono solo fantasticherie. In un momento di ozio. Certe cose, certe varianti della storia servono solo per scrivere racconti ucronici….
Però non posso fare a meno di guardare la faccia del vecchio Muro di Pietra. E pensare: peccato… forse sei morto troppo presto….