Che Torino sia la “capitale italiana” dell’Egitto non è certo una novità. La passione dei Savoia per la storia e l’archeologia ha portato alla creazione del più importante museo egizio al di fuori del Paese nordafricano e ha favorito anche il proliferare di leggende sull’origine egizia di Torino. Dunque è normale che l’Università Popolare di Torino dedichi, ogni anno, un corso all’Egittologia, affidata ad un esperto come Alfredo Carlo Luvino.

Ma il prossimo anno accademico lo sguardo si amplia e lo stesso Luvino terrà un corso online di Archeologia Mesoamericana. Si parlerà dei Maya, degli Aztechi, delle altre culture precolombiane, del grande calendario, dei riti, della religione, della vita quotidiana e dei grandi centri cerimoniali (Palenque, Yaxchilan, Chichen Itza).
Sono previsti collegamenti on line con
Tuxla Gutierrez, in Messico, con Fanny López Jiménez, l’archeologa che, nel 1994, trovò, a Palenque, la famosa tomba intatta della Reina Roja (traduzione simultanea)
Nazca, in Peru, con Giuseppe Orefici, archeologo italiano che lavora in quel sito e ne illustrerà le caratteristiche
Roma, con Claudio Cavatrunci, archeologo americanista del Museo Pigorini che parlerà di arte mesoamericana
Città del Messico, con un archeologo che illustrerà il museo di Antropologia e Historia
Torino, con il Prof. Pierluigi Baima Bollone che parlerà del calendario Maya
Al termine del corso, solo per coloro che lo avranno seguito, si organizzerà un viaggio in Messico
Le iscrizioni si apriranno a giugno.
Per informazioni
Università Popolare di Torino
011/8127879