Il Garante per la Privacy ha stabilito che le chiamate telefoniche per offerte commerciali spesso causano ansia negli utenti
Infatti, quando sul display del telefono appare un numero strano o con tanti zeri oramai tutti sappiamo di cosa si tratta: è un operatore che ci chiama da qualche parte del mondo per proporci un’imperdibile – strepitosa – favolosa offerta che riguarda l’energia, la telefonia, la connettività e possiamo pure farlo squillare a vuoto, ma non servirà certo a far demordere l’essere umano che ci attende dall’altra parte, che ha molto, moltissimo tempo e tanta pazienza.
“Aspetti, vedo se mia mamma è in casa….”mammaaaaaaaa,mammaaaaaaaaa”Mi dispiace non c’è” .
“Scusa signò iu non so di qua, facio le puzilie, non c’è il signò!”
“Mi dispiace sono fascista, resterò per sempre fedele al Fuhrer non mi interessa nient’altro!!”
“Guardi al momento sono leggermente occupato: mi hanno chiamato da Boston per disinnescare una bomba entro 4 ore e sto cercando un volo diretto disponibile in prima classe. Conosce buone agenzie?”
Esattamente così, ogni utente rispondendo al suo telefono si è sempre comportato in maniera diversa e in media secondo svariati livelli oppositivi, sperimentando però che qualunque sia stata la sua reazione, egli non è mai riuscito ad evitare i successivi attacchi.
Purtroppo, se esausti, avevate trovato la vostra ultima scusa rispondendo all’operatore che non siete interessati perché andrete a vivere su Marte e siete in lista per il progetto Red Dragon per colonizzare la Terra Rossa a partire dal 2020, mi dispiace dirvi che non si partirà, perché la NASA ha fatto sapere di aver cancellato la missione, almeno per il momento…
E poiché il fondatore di SpaceX, Elon Musk che aveva ideato un infallibile sistema per salvare dalle 100 alle 200 persone dagli operatori dei call center, dai pranzi in famiglia e dalle suocere, portandole a vivere nell’atmosfera marziana e chiedendo anche alla NASA di fornire l’appoggio necessario per la navigazione con giganteschi space shuttle, ancora dovrà essere ripensato, eccovi alcune applicazioni che, oltre al blocco di chiamate incluso di default, potrete installare sui vostri smartphone in attesa del prossimo Congresso Astronautico Internazionale.
Android potete provare l’app: Dovrei Rispondere?
iOS (a vostro rischio e pericolo) potete provare: TrueCaller, applicazione gratuita simile a Dovrei Rispondere? Con il pregio di funzionare anche su iPhone, ma con un grosso – enorme difetto: costringe l’utente a rendere pubblico il proprio numero di cellulare. E quindi che dire… ci risiamo!?!