La Valle d’Aosta è una regione molto piccola, ma ricchissima di posti meravigliosi in cui rilassarsi e respirare un po’ d’aria fresca. Qui ogni luogo è magnifico, ma abbiamo raccolto per voi le più belle valli della Valle d’Aosta tutte in un articolo.
Le Valli più conosciute della Valle d’Aosta: Val di Cogne e Val Ferret
- Val di Cogne: da qui si ha una vista mozzafiato del Gran Paradiso dai prati di Sant’Orso, una delle praterie più grandi delle Alpi. In primavera e in estate non è difficile vedere decine di bambini che fanno svolazzare in cielo aquiloni di tutti i colori. In inverno si trasformano in km di piste da sci di fondo. Uno spettacolo unico.

- Val Ferret: il Dente del Gigante, le Grand Jorasses e il Mont Dolent spuntano percorrendo la valle sulla sinistra. In inverno gli amanti dello sci di fondo avranno pane per i loro denti, in estate km di sentieri attendono gli appassionati di trekking.

La Thuile e il Vallone di Grauson
- La Thuile: Bellissimo è anche il vallone di La Thuile, di origine fluviale e caratterizzato da una notevole boscosità delle sue sponde. Un luogo ideale per avventurarsi tra trekking ed escursioni. Da qui si possono raggiungere facilmente la cascate Rutorine, molto suggestive. Fanno parte del ghiacciaio Rutor, che si trova appunto nella valle de La Thuile.

- Vallone di Grauson: è una delle aree naturali protette della Valle d’Aosta per via della varietà di habitat che comprende praterie alpine, lande, sorgenti, laghi e paludi d’alta quota e che contribuisce a garantire un elevato grado di biodiversità.

La Valpelline e la Valsavarenche
- La Valpelline: la più lunga e incontaminata valle laterale della regione che da Aosta risale fino al confine con la Svizzera. Qui culmina con i ghiacciai e la vetta della Dent d’Hérens (4.171 m), montagna a fianco del Cervino. Da qui consigliatissima una visita al rifugio Prarayer, dove si trova uno dei più grandi bacini artificiali di tutta Europa. Formato da una diga, lo rende molto suggestivo il colore della sua acqua: azzurrissima.

- La Valsavarenche: è probabilmente una delle vallate più selvagge di tutta la regione ed è situata nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso. La più stretta e selvaggia delle valli valdostane e la cui notorietà deriva dall’essere stata nel tempo teatro di ascensioni e grandi traversate attorno al gruppo del Massiccio del Gran Paradiso.

Leggi anche questo articolo su cosa vedere e cosa mangiare in un weekend a Courmayeur.