Lunga vita alla Super Lega. Che non è quella di Salvini ma l’associazione al solo fine di lucro che è nata tra 12 squadre di calcio europee. Sei inglesi, 3 spagnole ed altrettante italiane (Juve, Inter e Milan) in attesa di capire se ci saranno adesioni anche da Francia e Germania. Di fronte a quella che sembra una provocazione, l’Uefa e le varie squadre di ogni nazione sono insorte, paventando la morte del calcio come sport.

Al di là del fatto che da tempo il calcio è solo business – e gli arbitraggi scandalosi sono la dimostrazione che lo sport è solo un alibi – la sopravvivenza dei campionati nazionali dipende esclusivamente dal coraggio che dimostreranno le istituzioni del pallone. Se riusciranno ad essere coerenti ed escluderanno dai campionati le squadre che parteciperanno alla Super Lega, allora non solo il calcio si salverà, ma tornerà ad essere uno sport in grado di appassionare i tifosi.
In caso contrario i campionati nazionali saranno destinati all’estinzione. Per i soliti motivi: i soldi. La Super Lega promette di garantire alle squadre montagne di denaro. E con i soldi si potranno pagare mega ingaggi ed acquistare i migliori giocatori al mondo. Eliminando, di fatto, ogni possibilità per le altre squadre nazionali di essere competitive.
Mentre l’esclusione delle Super squadre renderebbe il campionato molto più combattuto ed avvincente. Restituendo il senso dei giocatori-bandiera, dei vivai, dell’attaccamento alla maglia.
Ovviamente i calciatori sognerebbero di poter approdare in Super Lega, dove verrebbero strapagati. Ma con alcuni rischi ed effetti collaterali. Non tanto quello di essere esclusi dalle nazionali (un problema irrilevante per chi ha l’animo del mercenario), ma di ritrovarsi senza squadra al termine di un contratto che non potrà essere particolarmente lungo. La Super squadra, con gli enormi profitti a disposizione, sceglierà ogni anno i migliori atleti. E dovrà liberarsi di chi ha deluso, di chi non si è rivelato all’altezza.

È sufficiente impedire il rientro nei campionati nazionali per scoraggiare molti calciatori ad accettare l’ingaggio in Super Lega.
Però il mondo del denaro si impegnerà per smorzare le contromisure Uefa. Sicuramente partirà una campagna mediatica per dimostrare che la Super Lega è perfetta per instillare nei tifosi lo spirito europeo. Transnazionale. Un campionato solo televisivo o riservato ai ricchi, in grado di volare per una trasferta a Londra o a Madrid. Mentre gli straccioni dovranno accontentarsi della trasferta a Genova o a Bologna, a Napoli o a Benevento. In treno o in pullman, perché gli aerei in Italia non ci saranno più.