Abbiamo già parlato delle 4 città da non perdere in Andalusia. Ora scopriamo i motivi per cui vivere in Andalusia e capiamo meglio perché trasferirsi nella terra del sole e della bella vita può rivelarsi un’ottima idea.

L’Andalusia è la regione della Spagna che si trova più a sud. Quasi confina con il Marocco, separati solo dallo Stretto di Gibilterra. Le città più conosciute sono sicuramente Siviglia (la capitale), Malaga, Granada ma anche la turistica Marbella. Alcune delle città citate si estendono sulla magnifica e invidiata Costa del Sol. Questa parte della Spagna è piuttosto variegata e ha un patrimonio culturale immenso, essendo stata nel corso degli anni sotto il giogo di diversi popoli. Tra gli altri, i romani e i vandali. L’impronta più marcata l’ha lasciata la cultura araba. Gli arabi hanno governato la regione per secoli, scacciati solamente infine dalla Reconquista.

Va specificato che la comunità autonoma andalusa è la meno avanzata economicamente tra le comunità spagnole. Il territorio è molto vasto tanto che ricopre il 17% di tutte le terre della penisola iberica. Nonostante ciò, il PIL è quasi equivalente a quello della nostra piccola Umbria.
cibo, mare, persone, sole: ecco alcuni motivi per vivere in andalusia
Detto ciò, rimangono diversi motivi per iniziare una nuova vita in terra andalusa. Uno su tutti la bassa pressione fiscale che rende la zona un possibile paradiso per imprenditori e liberi professionisti. E poi il tanto ricercato clima subtropicale a portata d’Europa. Si può tranquillamente descrivere come un assaggio di nord Africa, con deserti sparsi e sole battente per quasi tutto l’anno. Non dimentichiamoci della comida andalusa apprezzata in tutto il mondo. Dalle famosissime tapas di Malaga, Cadice e Huelva fino ai piatti più tipici come il Gazpacho e il Jamon Asado. Entrambi di invenzione andalusa.

Attenzione però: non aspettatevi di vivere una vita da Nababbi. Il costo della vita è simile a quello italiano. Specialmente negli ultimi anni i prezzi hanno subito una lieve impennata e si possono accostare a quelli della nostra Italia. Per esempio, un affitto nella calda Malaga si aggira sui 700/800 euro e i prezzi dei supermercati sono praticamente identici ai nostri ma con uno standard qualitativo più basso. Buona notizia invece per gli amanti della gastronomia ittica: essendo bagnata sia dal Mar Mediterraneo che dall’Oceano Atlantico, il pesce è di qualità e si trova senza spendere cifre galattiche.
L’Andalusia è oggi meta anche di molti giovani che si trasferiscono in terra cliente per aprire nuovi business e start-up, come Freepik e Tiendanimal. Il lavoro, come in tutta la Spagna, rimane difficile da trovare. Non impossibile ma difficile. Conoscere bene spagnolo e inglese risulterà di grande aiuto durante l’agognata ricerca. Almeno ci si potrà consolare con preziose gite fuori porta grazie alle autostrade gratuite e mezzi pubblici efficienti.
Parlando delle persone, la popolazione nativa ha tantissimi punti di forza. Gli andalusi sono persone generose e accoglienti. Sono socievoli ed aperti ad ogni situazione, hanno un grande senso di appartenenza alla loro terra; amanti della bella vita condividono il proprio tempo con amici e persone nuove.

il curioso caso di marinaleda
Sogni di vivere con poco? Vuoi essere artefice del tuo destino e costruirti mattone dopo mattone la tua casa pagando un mutuo da 15 euro al mese? Hai sempre sognato l’uguaglianza sociale e la condivisione dei beni? Marinaleda è il posto per te.

Marinaleda è un paesino andaluso situato tra Siviglia e Malaga. Il sistema economico e sociale è basato sulla autosostenibilità ed ognuno deve fare la sua parte. La disoccupazione non esiste e tutti i cittadini lavorano 6 ore al giorno per 6 giorni a settimana percependo uno stipendio di 47 euro al giorno. La forza lavoro è perlopiù impiegata nel settore rurale (grazie al quale Marinaleda è capace di esportare in tutta Europa) o ruoli amministrativi.

I centri sportivi, le scuole e le strutture ospedaliere sono all’avanguardia. Il corpo di polizia non è presente in quanto si tratta di una comunità pacifica e responsabile e ciò permette un risparmio vitale sui fondi pubblici.
Che dire, Marinaleda è il sogno di molti, tanto che la lista d’attesta ha raggiunto picchi impensabili. Sbrigati e mettiti in lista d’attesa per accaparrarti un posto nella cittadina autosostenibile il prima possibile.