Diciotto workshop consecutivi dedicati alla geopolitica: pare quasi incredibile in un Paese che ha scelto Giggino come ministro degli Esteri e Di Stefano come sottosegretario. Eppure a luglio, a Montagnaga di Piné (Trento), il centro studi Vox Populi celebrerà la maggior età del suo incontro annuale e, contemporaneamente, il decimo compleanno del think tank Il Nodo di Gordio che appunto da 10 anni organizza il workshop insieme a Vox Populi.

Appuntamenti mai banali, che hanno portato il mondo in questo angolo del Trentino ed il Trentino in tutto il mondo. Prima a Pergine Valsugana e poi a Montagnaga sono arrivati, nel corso degli anni, ambasciatori, ministri, politici, docenti universitari, militari, rappresentanti di minoranze etniche e linguistiche, scrittori, giornalisti. Impegnati in dibattiti, confronti, tavole rotonde, interviste, interventi sui temi più disparati. Illustrando situazioni internazionali spesso ignorate dall’informazione italiana benché di fondamentale importanza. Prospettando nuovi scenari, annunciando cambiamenti, anticipando scontri o alleanze.
Molto è cambiato in questi 18 anni. Non solo nel mondo ma anche nell’organizzazione del workshop. Si è aggiunta la diretta streaming su Idealweb Tv, si sono aggiunti i momenti di spettacolo e di conoscenza del territorio che hanno coinvolto Baselga di Pinè, Levico Terme, la Valle dei Mocheni oltre a Pergine e Trento.

Offrendo agli ospiti nazionali ed internazionali non solo i momenti di studio e di approfondimento ma anche l’opportunità di conoscere realtà culturali e turistiche meno note rispetto a quanto meriterebbero. Concerti, spettacoli teatrali, visite a musei e castelli, presentazioni di libri. Un pacchetto completo che l’ideatore di tutto questo, Daniele Lazzeri, prepara con cura insieme all’accoglienza che ha permesso, ogni volta, di trasformare gli invitati al workshop in altrettanti amici con i quali continuare a dialogare nel corso degli anni.